Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Antiqua et nova

Le grotticelle di Calanna. Una necropoli dell'età del ferro nell'area dello Stretto

Le grotticelle di Calanna. Una necropoli dell'età del ferro nell'area dello Stretto

Rossella Agostino

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 100

Il volume è dedicato alla riscoperta della necropoli a grotticelle della prima età del ferro di Calanna, località del versante tirrenico calabrese dalla particolare valenza archeologica sia perché costituisce una delle pochissime testimonianze di questo periodo nella Calabria meridionale, sia per gli spunti di riflessione che offre data la sua localizzazione nell'area dello Stretto. Nel volume viene presentato per la prima volta un catalogo analitico dei manufatti costituenti i singoli corredi funerari organizzandone così un primo riordino.
14,00

Il parco archeologico di Cozzo Piano Grande di Serra d'Aiello

Il parco archeologico di Cozzo Piano Grande di Serra d'Aiello

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 151

Il volume presenta i risultati delle ricerche condotte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria nell'area di Cozzo Piano Grande di Serra d'Aiello (Cosenza). Le indagini, finalizzate alla realizzazione del Parco Archeologico di Cozzo Piano Grande, hanno interessato la parte sud-occidentale della vasta spianata sommitale del colle, dove è stato indagato un vasto complesso residenziale della seconda metà del IV sec. a.C. che si imposta sui resti di un abitato di capanne di VII e VI sec. a.C coevo all'ampia e ricca necropoli di località Chiane, indagata negli anni precedenti. L'indagine approfondita del sito ha permesso di ricostruire le sequenze stratigrafiche e le fasi di vita del colle, interessato da una presenza di gruppi umani sin dalla protostoria più antica alla fase arcaica e, oltre, alla fase italica di occupazione del sito, quando gruppi di genti italiche occupano il colle, in posizione strategica sul mare, per abbandonarlo, di lì a pochi decenni, quando nasce l'insediamento fortificato sul vicino plateau di Piano della Tirena. I rinvenimenti archeologici effettuati (tra cui un bronzetto italico) testimoniano ancora una volta il ruolo fondamentale costituito dalla formidabile dorsale collinare affacciata sul mare e posta tra le foci dell'Oliva e del Torbido, ormai da collegare, con una certa sicurezza, alle vicende storiche ed insediative dell'antica e mitica città di Temesa.
15,00

I segni del sacro

I segni del sacro

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 130

Un viaggio ideale che percorre tutta la Calabria con tappe significative sulla religiosità, l'arte e la cultura.
30,99

Il mausoleo di Blanda Julia

Il mausoleo di Blanda Julia

Gioacchino Francesco La Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 136

25,00

Eduardo Fiore. Un pittore meridionale tra ispirazione religiosa e sguardo antropologico
5,16

Il Museo statale di Mileto

Il Museo statale di Mileto

Rosanna Caputo

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 146

20,00

Itinerari di arte sacra in Puglia

Itinerari di arte sacra in Puglia

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 126

12,00

La ceramica decorata di stile «villanoviano» in Etruria meridionale

La ceramica decorata di stile «villanoviano» in Etruria meridionale

Daniela De Angelis

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2001

pagine: 386

L'opera, suddivisa in cinque capitoli, è incentrata sull'ambito geografico dell'Etruria meridionale, che corrisponde, in termini moderni, all'area laziale a nord-ovest di Roma Il lavoro prende avvio dalla tipologia dei motivi decorativi, identificati in tutte le loro possibili variazioni. Nel secondo capitolo viene proposta la classificazione delle forme vascolari coeve, in un'ottica mirata all'analisi della decorazione stessa, oggetto del terzo capitolo. Nel quarto capitolo, l'esame della distribuzione geografica nell'ambito dell'Etruria meridionale permette la ricerca di linguaggi decorativi peculiari di determinate zone. Nelle conclusioni, infine, vengono riassunte le componenti più significative della decorazione "villanoviana".
25,82

La Cattedrale di Conversano

La Cattedrale di Conversano

Pierfrancesco Rescio

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2001

pagine: 256

25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.