Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Focus

Neocon e teocon. Il ruolo della religione nella vita pubblica statunitense

Neocon e teocon. Il ruolo della religione nella vita pubblica statunitense

Flavio Felice

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: XII-168

I termini "neocon" e "teocon" sono entrati prepotentemente nel linguaggio comune. Ma chi sono in realtà i neocon e i teocon? E che differenze esistono tra i due movimenti? Questo libro si pone come guida rivolta al grande pubblico per capire meglio e orientarsi all'interno di questa nuova realtà politica.
8,00

I tre «perché» della rivoluzione russa

I tre «perché» della rivoluzione russa

Richard Pipes

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 94

Perché è avvenuta la caduta dello zarismo? Perché trionfarono i bolscevichi? Perché Stalin succedette a Lenin? Sono questi i tre "perché" a cui questo libro cerca di dare una risposta. Un volume che illustra uno degli eventi più importanti del XIX secolo.
8,00

Relativismo, nichilismo, individualismo. Fisiologia o patologia dell'Europa?

Relativismo, nichilismo, individualismo. Fisiologia o patologia dell'Europa?

Dario Antiseri

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 85

Se nell'individualismo si insiste a vedere la resa al basso istinto dell'egoismo, il relativismo e il nichilismo sarebbero addirittura il cancro dell'Occidente. Le accuse, dunque, sono delle più gravi. Ma sono esse anche sostenibili e ben fondate? Individualismo si oppone ad altruismo o piuttosto al collettivismo? E non è nei gorghi della teoria e della pratica del collettivismo che vennero e vengono travolte libertà, dignità e responsabilità delle singole persone? Se, poi, con relativismo si intende la constatazione empirica di un pluralismo di concezioni etiche che sfidano la nostra libertà e la nostra responsabilità, questo relativismo è la fisiologia o la patologia dell'Occidente? Su questi interrogativi vertono le considerazioni dell'autore.
7,00

Lavoro e welfare: giovani versus anziani. Conflitto tra generazioni o lotta di classe del XXI secolo?

Lavoro e welfare: giovani versus anziani. Conflitto tra generazioni o lotta di classe del XXI secolo?

Cazzola Giuliano

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 114

Secondo Cazzola i giovani sono una "generazione invisibile" condannati a vivere come in una società organizzata per caste al cui vertice agisce una inamovibile gerontocrazia. Non è stato sempre così: negli anni Sessanta le nuove generazioni furono protagoniste della storia, portarono un affiato innovatore nella politica, nel sindacato, nella cultura e nei rapporti sociali. Adesso c'è il rischio di una radicale emarginazione di intere classi d'età costrette a vivere all'esterno della Cittadella fortificata dei diritti soltanto per garantire agli anziani le loro certezze.
7,00

Stato e marketing. Comunicazione pubblica e formazione della leadership

Stato e marketing. Comunicazione pubblica e formazione della leadership

Mario Caligiuri

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: IX-76

In un processo di globalizzazione che sta scivolando in vari arcipelaghi sociali, economici e culturali, del marketing come scienza a sostegno di una politica che spesso è astratta o localistica, può raggiungere obiettivi che coniugano la politica nell'interesse della collettività proiettata verso le esigenze del consumatore, che esige che esige qualità dei servizi resi ad un costo contenuto per far fronte alla capacità competitiva di una concorrenza sempre più sofisticata e agguerrita. Ricorrendo a concetti quali quelli di "federalismo digitale", "Stato a dimensione di marketing, markint e citizen marketing" il saggio offre un'ipotesi esplicativa ai problemi relativi al rapporto Stato e cittadini-imprese-associazioni nell'era digitale.
6,00

La medicina: una «malata» difficile. I problemi della sanità e le soluzioni possibili
8,00

Memoria e oblio

Memoria e oblio

Alberto Oliverio

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 74

6,00

Lavori inutili

Lavori inutili

Bruno Manghi

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 90

5,00

L'immoralità no global

L'immoralità no global

Enrico Colombatto

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 88

8,00

Principi liberali

Principi liberali

Dario Antiseri

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 120

6,00

Il déjà vu

Il déjà vu

Alan S. Brown

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 134

Il déjà vu è la sensazione di aver vissuto precedentemente un avvenimento o una situazione che si sta verificando. Quest'esperienza è accompagnata da un forte senso di familiarità, ma di solito anche dalla consapevolezza che non corrisponde a un evento reale. In alcuni casi c'è una ferma sensazione che l'esperienza sia "genuinamente accaduta" nel passato. Questo libro presenta in sintesi le teorie e i risultati empirici raccolti dall'indagine e dalla letteratura scientifica sul déjà vu, spaziando dalla psicologia alla filosofia, dalla neurologia alla narrativa. Fornisce, inoltre, le chiavi per approfondire le ricerche su questo fenomeno così diffuso ma allo stesso tempo cosi misteriosamente ignoto.
8,00

Il giornalismo politico

Il giornalismo politico

Mario Prignano

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: IX-161

Nel giornalismo politico non è vero, come talvolta si crede, che c'è sempre equidistanza e imparzialità nel riferire quello che accade all'interno del Palazzo. Perché, anche se nessuno lo ammetterebbe in modo esplicito, il rapporto tra giornalisti e uomini politici spesso si fonda sul più classico dei do ut des: il politico "sgancia" la notizia; il giornalista assicura visibilità, o benevolenza, sul suo giornale. Naturalmente esistono le eccezioni. Ma se la regola è cosi radicata dipende essenzialmente dal fatto che il Parlamento è, per coloro che lo abitano, come un villaggio dove tutti conoscono e tutti sanno (quasi) tutto di (quasi) tutti; dove fioriscono amicizie e antipatie le più impensate, e se c'è un vizio che accomuna ogni categoria di residenti si chiama vanità. Produrre un'informazione corretta e completa in un ambiente come questo non è semplice: è affascinante, rischioso, difficilissimo. Ma è ancora possibile. Come, ricorrendo a quali trucchi e scansando quali pericoli, lo racconta in questo libretto una delle penne più battagliere e schiette del giornalismo politico degli ultimi anni, che lo ha scritto mettendo da parte quasi giorno per giorno appunti di conversazioni, aneddoti o semplici riflessioni tratte dal suo lavoro quotidiano.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.