Rusconi Libri: Testi a fronte
Trattato teologico-politico
Baruch Spinoza
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1999
pagine: 768
Si tratta di un'opera capitale della filosofia moderna. L'autore affronta due temi tra loro connessi: quello dei rapporti tra la coscienza religiosa e lo Stato e quello del valore della religiosità positiva, in particolare della Scrittura, sostenendo un modello razionale e naturale, che lascia ad ogni uomo la facoltà di interpretare a suo modo i fondamenti della Fede.
Politico
Platone
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1996
pagine: 288
L'opera è il dialogo in cui Platone si pone il problema della definizione dell'arte politica, per stabilire chi sia il vero uomo politico, quali siano i suoi compiti, le virtù di cui ha bisogno e il fine a cui deve tendere. La soluzione è che il politico è colui che sa unificare gli opposti in giusta misura, secondo il Principio dell'Uno-Bene, che è la vera misura di tutte le cose.
Epistolario tra Seneca e san Paolo
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1995
pagine: 192
Questo epistolario è composto da 14 lettere: secondo alcuni si tratta di uno scritto apocrifo del secolo IV d.C., qualcuno afferma invece che potrebbe essere anche autentico. Quello che è certo è che tra il 58 e il 64 d.C. il filosofo Seneca, maestro dell'imperatore Nerone, e l'apostolo cristiano Paolo di Tarso si trovavano entrambi a Roma. Da questa circostanza prende il via l'idea di un carteggio (vero o presunto) tra due grandi figure. Lo scopo precipuo dell'anonimo nel redigere tale corrispondenza sembra essere duplice: da un lato dare prova dell'importanza delle Sacre Scritture invitando alla lettura dei testi biblici, dall'altro esortare i cristiani dei primi secoli ad avvicinarsi al patrimonio della tradizione classica pagana.
Isagoge
Porfirio
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1995
pagine: 216
Lo scritto "Sentenze sugli intelligibili" fa parte, secondo la classificazione di Beutler, delle opere teoretiche di Porfirio. L'opera tratta sui generi delle virtù distinguendone quattro gradi ascendenti: le virtù "politiche" che consistono nella moderazione delle passioni; le virtù "catartiche" che purificano l'anima attraverso un distacco dal corpo e dalle azioni corporee; le virtù "dell'anima spiritualizzata" o "intellettuali"; e, al quarto e supremo grado, le virtù "paradigmatiche" o "esemplari" che costituiscono gli esemplari, appunto, delle virtù che sono nell'anima.
Testimonianze e frammenti. Atomisti antichi
ATOMISTI ANTICHI.
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1999
pagine: 572
Medicina antica. Giuramento del medico
Ippocrate
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1998
pagine: 144
In quest'opera Ippocrate si presenta come assertore di un nuovo modello di scienza destinato a sostituire sia per validità teorica sia per efficacia pratica la sapienza medica tradizionale più antica. Il metodo ippocrateo fu in effetti la prima scienza della natura a nascere in Grecia e l'unica capace di mantenersi viva fino al Settecento e oltre. Testo greco a fronte.
Apologia per Galileo
Tommaso Campanella
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1997
pagine: 264
Itinerario dell'anima a Dio
Bonaventura (san)
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1996
pagine: 192
Nell'"Itinerarium mentis in Deum", concepito nell'ottobre del 1259 durante un soggiorno alla Verna, Bonaventura ha inteso rileggere da teologo e alla luce di ben precisi quadri culturali il miracolo delle stimmate di Francesco d'Assisi, che proprio su quel monte aveva avuto luogo nel settembre 1224 e che si si configura, ai suoi occhi, come esemplare per il "viator". Le sei ali del Serafino apparso a Francesco al culmine della sua specialissima esperienza spirituale significano infatti, secondo Bonaventura, le sei tappe che conducono l'anima del "viator" alla pace della contemplazione, ossia ad anticipare su questa terra la "visio facie ad faciem" della vita futura. La figura di Cristo crocifisso riassume in sé la via di questo cammino che conduce al Padre.