Salerno Editrice: Studi e saggi
Pirandello: maschere e fantasmi
Angelo R. Pupino
Libro
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2000
Scritti di filologia classica
Scevola Mariotti
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2000
pagine: X-814
Le novelle e la storia. Toscana e Oriente fra Tre e Quattrocento
Anita Simon
Libro
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 1999
pagine: 160
Pirandello poetiche e pratiche di umorismo
Angelo R. Pupino
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 334
Il pianeta Pirandello si presta, nella sua multiforme e complessa struttura, a molteplici scavi nelle più varie direzioni, e continua a offrire possibilità di scoperte e nuove interpretazioni. Angelo R. Pupino torna a occuparsi dell'autore girgentino dopo "Pirandello o l'arte della dissonanza" (2008): e torna a farlo assumendo ancora la prospettiva privilegiata dell'umorismo in quanto sindrome di modernità. Il nuovo volume svolge lucidamente, per nuclei tematici cruciali, una serrata analisi della poetica pirandelliana, quale si desume sia dai testi di finzione che da quelli saggistici, soprattutto dal capitale lavoro del 1908, L'umorismo, qui finalmente preso in considerazione nelle sue due edizioni. Gli scarti tra di esse, significativi e cospicui, documentano la dinamicità di una concezione che, esercitata precocemente d'istinto, andò poi definendosi e modificandosi nel tempo, anche per rispondere alle obiezioni (talvolta non senza fondamento) subito avanzate da Croce. L'originale lettura di Pupino illumina la doppia "anima", ambiguamente filosofica non meno che letteraria, ascritta non di rado a Pirandello. Se infatti egli è piuttosto letterato che filosofo, nondimeno ebbe a compiacersi di esser reputato anche filosofo, pur non possedendone appieno le competenze (da cui le molte riserve sul suo pensiero avanzate al tempo da più parti).
«Nominativi fritti e mappamondi». Il nonsense nella letteratura italiana. Atti del convegno (Cassino, 9-10 ottobre 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 344
Una sfida critico-metodologica accolta dagli studiosi che hanno eletto a proprio oggetto di ricerca la tradizione nonsensical italiana, tanto ricca quanto, finora, poco indagata, forse perché troppo anticanonica e dotata di una grande carica eversiva. Romanzi, poesie, opere e autori italiani più o meno noti in un'analisi storica che parte dalla possibile preistoria medievale per arrivare al secondo Novecento: un materiale cospicuo, per qualità e quantità, che si inserisce appieno nella più vasta tradizione europea delle fratrasies e Beckett, Rabelais, Sterne, Lear, Carroll, Jarry.
Petrarca: geografia e letteratura. Da Arezzo ad Arquà, da Parigi a Praga, passando per Roma
Nicola Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 176
Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976)
Arrigo Castellani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 1414
Orazio
Eduard Fraenkel
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2005
pagine: XXII-690
Introduzione alla filologia greca
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2004
pagine: XIV-978
L'Introduzione alla filologia greca fornisce un panorama della scienza dell'antichità greca e dei suoi attuali metodi e compiti. Il curatore si è avvalso della collaborazione di 25 specialisti tedeschi, austriaci, svizzeri, inglesi e italiani, concependo la struttura dell'opera in modo da offrire introduzioni dettagliate, affidabili e aggiornate alle singole discipline che insieme costituiscono un quadro completo della scienza dell'antichità. Questa nuova esposizione complessiva si rivolge agli studiosi di letteratura greca e di discipline affini (filologia classica, storia antica, archeologia): essa costituisce uno strumento per lo studio individuale, un sussidio didattico e una prima introduzione alle singole discipline. Edizione in brossura.
La finestra socchiusa. Ricerche tematiche su Dostoevskij, Kafka, Moravia e Pavese
Bruno Basile
Libro
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 240
Silloge organica di saggi dedicati al tema letterario della "finestra" come simbolo di evasione e barlume di speranza offerta all'uomo dal carcere esistenziale, il libro si propone una duplice finalità. Da una parte vuol delineare la storia di un'immagine allegorica che, sorta nella letteratura europea tra Otto e Novecento, si riverbera, con esiti imprevedibili, nella prosa di Moravia e nelle epifanie liriche dell'ultimo, angosciato Pavese. Dall'altra tenta d'identificare le leggi di strutturazione psicoanalitica dell'universo immaginario legato alla "finestra", divenuta un archetipo collettivo di spazi e chiusure, di prospettive libere o anguste che si correlano, in un rito junghiano, alla dimensione degli interni di una casa.
D'Annunzio. Letteratura e vita
Angelo R. Pupino
Libro
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 288
Questa raccolta di studi verte su una stessa stagione dannunziana, che va all'incirca dall'"Episcopo" al "Fuoco", e intorno a un medesimo nucleo tematico: la dialettica di letteratura e vita. L'Autore dei saggi non mira a spiare nella vita pur romanzesca del Vate, nel suo "vivere inimitabile", ma a esplicitare la sua poetica, la sua filosofia creatrice che pone al massimo gradino l'arte, sottomettendole la vita reale. La vita narrata non è quella vissuta, ma la vita che si genera nell'immaginario o "nel profondo". Le immagini di vita che raggiungono il "magico specchio" della creazione sono solo "figure passeggere", mentre i loro riflessi si costituiscono invece in "specie ideali".