Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Salerno Editrice: Studi e saggi

Introduzione alla filologia latina

Introduzione alla filologia latina

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 800

59,00

Introduzione alla filologia latina

Introduzione alla filologia latina

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 800

125,00

Ragguagli di modernità. Fogazzaro, Pirandello, «La Ronda», Contini, Morante

Ragguagli di modernità. Fogazzaro, Pirandello, «La Ronda», Contini, Morante

Angelo R. Pupino

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 176

Il filo di Arianna che consente di riaccostare e studiare, in questa raccolta di saggi, scrittori apparentemente distanti tra loro è il concetto di "modernità", intesa nel senso di "consapevolezza di novità rispetto al passato", che traspare dalle pagine delle opere letterarie degli autori trattati da Pupino. Angelo R. Pupino, studioso di Otto-Novecento, ha insegnato in varie università in Italia, Francia, Germania. Attualmente è ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea a Napoli.
14,00

Percorsi dell'incredulità. Religione, amore, natura nel primo Tasso

Percorsi dell'incredulità. Religione, amore, natura nel primo Tasso

Antonio Corsaro

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 256

Il volume indaga gli aspetti "eretici" del pensiero tassiano, ovvero quelle componenti di incredulità filosofica che il poeta coltivò durante la sua prima formazione e che denunciò all'Inquisitore di Ferrara nel 1577. L'eternità del mondo, la mortalità dell'anima individuale, le religioni rivelate come strumento politico, l'amore come chiave di accesso a una concezione panteistica dell'universo: questi, in sintesi, gli elementi di eterodossia che affiorano nei Dialoghi e nelle lettere tassiane. Il volume affronta di seguito, come materia strettamente correlata, la grande poesia dell'Aminta, testo paradigmatico degli aspetti piú aperti e spregiudicati del pensiero di Tasso, nonché la sua peculiare fortuna in epoca libertina.
19,00

L'Italia letteraria e l'Europa. Atti del Convegno (Aosta, 7-9 novembre 2001). Volume Vol. 2

L'Italia letteraria e l'Europa. Atti del Convegno (Aosta, 7-9 novembre 2001). Volume Vol. 2

Libro

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 348

Sono raccolti in questo volume gli Atti del secondo Convegno internazionale di studi promosso dalla Fondazione "Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno" di Aosta, del novembre 2001. Esso segue la pubblicazione, a due anni di distanza e nella stessa collana, degli Atti del primo Convegno (ottobre 1997) e ne sviluppa gli argomenti relativi a un arco di tempo molto ampio.
28,00

Esperienze di filologia cinquecentesca. Salviati, Mazzoni, Trissino, Costo, il Bargeo, Tasso

Esperienze di filologia cinquecentesca. Salviati, Mazzoni, Trissino, Costo, il Bargeo, Tasso

Claudio Gigante

Libro

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 268

Frutto di una lunga ricerca, il libro propone un originale percorso attraverso le officine letterarie di alcuni fra i protagonisti della grande stagione letteraria cinquecentesca. Protagonisti di questo volume sono sei autori di varia grandezza del Cinquecento italiano: Leonardo Salvati, Jacopo Mazzoni, Gian Giorgio Trissino, Tommaso Costo, Pietro Angeli da Barga (noto come il "Bargeo") e Torquato Tasso.
22,00

Luoghi e paesaggi della narrativa di Pirandello. Atti del Convegno (Roma, 19-21 dicembre 2001)

Luoghi e paesaggi della narrativa di Pirandello. Atti del Convegno (Roma, 19-21 dicembre 2001)

Libro

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2002

pagine: 260

Città e campagna, parchi e giardini, luoghi di vivi e luoghi di defunti, reali e simbolici, aperti e chiusi, luoghi di superficie, sotterranei, aerei, cosmici: questo volume passa in rassegna i luoghi che rappresentano la scenografia della narrativa di Pirandello, ed esamina come il Premio Nobel li abbia descritti, o meglio, evocati. Milano, nel "Pascal", appare afflitta da una "triste giornata di novembre", mentre nella novella "In silenzio" è "il Duomo e basta; il Duomo, la galleria Vittorio Emanule, il panettone, e basta". Firenze è evocata dagli Uffizi, Napoli da Chiaia e Posillipo, Venezia è la fine che si avvicina, il Reno simboleggia la terra tedesca.
22,00

Né Arturo né Turpino né la Tavola rotonda. Romanzi del secondo Settecento italiano
29,00

Pirandello e Napoli. Atti del Convegno (Napoli, 29 novembre-2 dicembre 2000)
36,00

Un nodo di parole e di cose. Storia e fortuna delle «imprese»

Un nodo di parole e di cose. Storia e fortuna delle «imprese»

Guido Arbizzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2002

pagine: 208

Tra il XV e il XVII secolo le "imprese", ossia l'espressione sintetica di un pensiero o di un progetto di vita, realizzata attraverso l'accostamento di un'immagine e di un motto, godettero di enorme fortuna e diffusione. Guido Arbizzoni ne ripercorre la storia dagli esordi letterari, con il "Dialogo" di Paolo Giovio, fino al massiccio uso che ne fanno i gesuiti per la creazione di un'editoria edificante.
16,00

La prosa d'arte antica. Dal VI secolo a. C. all'età della rinascenza

La prosa d'arte antica. Dal VI secolo a. C. all'età della rinascenza

Eduard Norden

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2001

pagine: 1230

150,00

L'Italia letteraria e l'Europa. Atti del Convegno (Aosta, 20-23 ottobre 1997). Volume Vol. 1
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.