San Paolo Edizioni: L'abside
Teologia spirituale
Charles-André Bernard
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 528
Il gesuita Ch. A. Bernard ha preparato per il pubblico italiano questo ampio trattato di Teologia spirituale, che in tempi successivi ha riveduto profondamente e anche ampliato. Quanto alla sua ampiezza e completezza, il lettore se ne renderà conto sfogliando le abbondanti pagine degli indici analitico e generale. Quanto alla sua novità, ci limitiamo a menzionare il ricorso costante alla Sacra Scrittura come fonte di tutto il pensiero cristiano e il molto spazio dedicato all’integrazione di nuove prospettive psicologiche e teologiche: temi quali l’affettività, la dualità uomo-donna, il simbolismo, l’influsso dell’ambiente, le manifestazioni dello Spirito Santo sono stati affrontati con serenità e apertura di mente, anche allo scopo di chiarificare i problemi della direzione spirituale. Ma le caratteristiche che forse colpiranno maggiormente sono l’insistenza sull’aspetto dinamico della vita spirituale e il metodo adottato: più che la semplice descrizione delle strutture portanti della vita cristiana (sempre necessaria e illuminante), il lettore è invitato a seguire un cammino teorico e allo stesso tempo vitale, che lo condurrà, attraverso un continuo arricchimento di nozioni, a desiderare di raggiungere lui pure la pienezza della vita nello Spirito.
Semi del Verbo. Segni dei tempi
Giuseppe Lorizio
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 432
Come fare teologia oggi? Quale atteggiamento deve assumere la teologia fondamentale, la disciplina che ha come tematica la rivelazione, ossia il modo in cui Dio si manifesta nella storia? Questo saggio sceglie la strada della spigolatura, della raccolta dei semi che il cristianesimo ha diffuso nel mondo e nella storia. Si tratta di un atteggiamento letteralmente “umile-, di vicinanza alla terra, reso ancora più attuale e necessario dalla tragedia pandemica. Il rapporto fra linguaggio e verità, l’attualità del mito, il contributo della teologia alle scienze della pace, il Mediterraneo come luogo teologico, la teologia fra scienza e fantascienza e infine Dio e il mistero del male sono alcuni dei luoghi teologici esplorati dall’Autore. Attraverso citazioni di opere figurative e cinematografiche, letterarie e musicali, filosofiche e teologiche i lettori sono accompagnati a scoprire o riscoprire la natura profondamente iconica del pensiero. In appendice sono raccolti alcuni contributi dell’autore pubblicati su Famiglia Cristiana e Avvenire e scritti nel corso della pandemia. In quest’ultima parte Lorizio si cala in una sorta di teologia pop, attenta al mondo di oggi e capace di intrecciare tradizione e linguaggi d’avanguardia.
Preghiera, poveri e pace. Approccio alla teologia della Comunità di Sant'Egidio
Armand Puig i Tárrech
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 288
Con questa opera, densa e documentata, l’autore espone i fondamenti biblici e teologici su cui si costruiscono la vita, il pensiero e la spiritualità della Comunità di Sant’Egidio. L’angolatura predominante in questo approccio è quella propria della teologia biblica: ciò permette di evitare schemi concettuali troppo rigidi che sarebbero riduttivi per un pensiero e una vita in continuo movimento e assai flessibili. Quattro sono le coordinate all’interno delle quali cresce il carisma della Comunità: il primato della Parola e della preghiera, i poveri come amici, il sogno della pace, una comunità di popolo. Il volume sviluppa un percorso teologico che prova a combinare in un unico insieme le coordinate che costituiscono il DNA della Comunità. Esse permettono di unire missione e preghiera, profezia e liturgia, dimensione sociale e dimensione spirituale. Inoltre il carisma di Sant’Egidio respira con la Chiesa di Roma, presieduta nella carità dal suo vescovo, il Papa. Sant’Egidio è profondamente romana e, perciò, universale. La sua vocazione di incontro con persone e popoli non si è autolimitata nel tempo. Anzi, nei cinquant’anni di vita della Comunità si sono varcate nuove frontiere, pur mantenendo in modo perseverante e fedele gli impegni già acquisiti. Un testo di teologia, di storia e di testimonianza indispensabile per comprendere una comunità ecclesiale che fa del Vangelo — meditato, annunciato e vissuto — la propria fonte di ispirazione.
Dramma, dono, accoglienza. Antropologia e teologia dell'adozione
Maurizio Chiodi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 304
Adottare non è fare un rattoppo, ma è un modo stupendo per diventare padri e madri: è scegliere di accogliere, per grazia, come "proprio" un figlio che è stato generato da altri e poi abbandonato. L’adozione è un atto di grazia. Infatti, prima dell’adozione c’è sempre un "abbandono", anche se è difficile sapere realmente quale storia sia dietro un abbandono. Questo è il compito altissimo cui sono chiamati ogni genitore e ogni padre e madre adottivi: annunciare al figlio che nulla potrà mai separarlo dall’amore di Dio. Questo "passa" attraverso l’adozione. Adottare è ricevere dall’altro il grande dono di essere padri e madri. Adottare è accogliere, ospitare un figlio che non era più figlio. Adottare è curare nell’altro il dolore dell’abbandono, perché la fessura della sua ferita diventi spiraglio di luce. Adottare è generare l’altro ad un amore che fa rinascere, nelle piccole cose di ogni giorno. Adottare è un atto profondo di paternità e maternità, che va oltre la carne e che tuttavia passa attraverso la carne e la dedizione quotidiana. Adottare è un atto insieme di gratuità e di giustizia che "restituisce" ad un piccolo rifiutato la sua dignità filiale, perché non diventi grande nella paura, nella solitudine, nell’apatia, nell’indifferenza, ma possa crescere con l’affetto, la sollecitudine e la presenza amorevole di un padre e di una madre, e di altri fratelli, di cui potersi fidare, sentendosi accolto senza condizioni. Questo è il grande insegnamento dell’adozione, che vale per tutti i genitori, adottivi e no: ogni figlio chiede di essere adottato e amato come il "proprio" figlio. Riconoscente per questo dono, egli diventerà a sua volta capace di generare e di amare!
Dentro di me il tuo nome. La teologia di Giovanni Paolo II
Rino Fisichella
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 336
Presentare tutto il magistero di Giovanni Paolo II non è impresa facile. Nell’arco di quasi ventisette anni di pontificato questo grande Papa santo, infatti, ha lasciato ben quattordici Encicliche e tantissimi altri documenti, costituiti da Esortazioni apostoliche, Lettere, Motu proprio, catechesi e omelie… Questo volume, per la prima volta, propone una sintesi, chiara e completa, dell’insegnamento di Giovanni Paolo II. Lo fa essenzialmente a partire dalle Encicliche che l’autore, all’epoca uno dei collaboratori più vicini a Karol Wojtyła, rilegge da un’originale e interessante prospettiva. Come ben espresso in un verso, «dentro di me il tuo nome», di una delle sue ultime opere poetiche, Trittico romano, Giovanni Paolo II era convinto che nell’intimo di ognuno, credente o meno, ci sia una presenza familiare che suscita curiosità, desiderio, nostalgia… il nome di Dio. Per questo egli ha indicato sempre «Gesù quale via principale della Chiesa e di ciascun uomo», perché Cristo è l’uomo nuovo a cui guardare. Un volume che si pone come un prezioso contributo per ripercorrere le tappe salienti del lungo pontificato di Karol Wojtyła, in cui questo Papa santo ha saputo cogliere le grandi sfide, culturali e sociali, del mondo contemporaneo.
Misericordia e tenerezza. Il programma teologico di Papa Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 480
Il pontificato di papa Francesco sta provocando nel mondo cattolico grandi cambiamenti, i cui effetti si riflettono anche nel dibattito pubblico sia europeo che globale. Scopo di questo volume è mostrare il significato e la forza teologica che emanano dal pontificato di Francesco a partire dall’esortazione apostolica Evangelii gaudium, vero e proprio manifesto di una riforma della Chiesa, approfondendo le sfide globali — dialogo interreligioso, migrazione, urbanizzazione, perdita delle tradizioni, catastrofi ambientali, rivoluzioni sociali, economiche e tecnologiche, processi di riorientamento teologico — che questo scritto programmatico affronta. Attraverso i contributi di ventisette teologhe e teologi di fama internazionale e provenienti da tutti i continenti vengono prese in esame le molteplici sfaccettature della persona e della teologia di papa Francesco. Un saggio che rende testimonianza di quanto la Chiesa sia diventata universale e sempre più polifonica anche da un punto di vista teologico. Con i contributi di: Kurt Appel, Eloy Bueno de la Fuente, Stan Chu Ilo, Piero Coda, Jakob Helmut Deibl OSB, Erwin Dirscherl, João Manuel Duque, Ingeborg Gabriel, Carlos María Galli, Miguel García-Baró López, Isabella Guanzini, Mary Jo Iozzio, Annemarie C. Mayer, Marcello Neri, Serena Noceti, Ikenna U. Okafor, Johann Pock, Hans-Joachim Sander, Johann Schelkshorn, Carlos Schickendantz, Pierangelo Sequeri, Christoph Theobald SJ, Andrés Torres Queiruga, Jan-Heiner Tück, Lucia Vantini, Roberto Vinco, Damian Wąsek, Knut Wenzel, Felix Wilfred.
Centralità della relazione e fecondità matrimoniale
Giuseppe Gurciullo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
Nella relazione l’uomo ritrova sé stesso e allo stesso tempo è proteso all’accoglienza dell’altro. Se ciò è vero in ogni ambito sociale, lo è ancor più nel matrimonio, vera fucina di relazioni. È tuttavia necessario apprendere le modalità operative proprie della relazione. Porre al centro la relazione apre ad una comprensione del bene dei coniugi anche in termini perfettivi, come un work in progress. Con riguardo al bonum prolis, distinguendo tra generazione ed educazione della prole, la prospettiva relazionale, acquisendo come dato giuridico assolutamente non negoziabile il “diritto del figlio”, pone l’accento su una genitorialità partecipativa al mistero creatore di Dio e mira alla scoperta della figura formativa non più ravvisabile nel singolo genitore ma nella coppia genitoriale.
La predicazione online. L'interpretazione della Scrittura: analisi di alcune omelie sul web
Paolo Curtaz
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 240
Questo libro di Paolo Curtaz presenta «una ricerca pionieristica. Sebbene l’omelia sia all’origine un evento squisitamente orale che suppone una comunicazione dal vivo, si rileva sin dai tempi più antichi l’usanza costante di redigerla per iscritto per darle la massima diffusione. [...] Tutti questi testi, anche quando sono stati trascritti dagli uditori senza che l’autore ne rivedesse il testo [...] sono stati scelti o dall’autore stesso o comunque da qualcuno che decideva che cosa era interessante e da proporre al grande pubblico. [...] A seguito dell’avvento dell’era digitale la situazione è mutata. Con il diffondersi delle omelie online, per la prima volta nella storia abbiamo la possibilità di rilevare e studiare il successo delle stesse dal punto di vista dei destinatari. Internet, infatti, consente di censire con precisione il numero di “visitatori" o di “clic" nonché di rilevare altri dati e “feedback". Senza sottovalutare alcuni limiti oggettivi dei mezzi di comunicazione informatici e gli eventuali effetti di distorsione, ciò che l’autore mette ben in risalto nell’illustrare la metodologia applicata, è possibile ora ricostruire in modo nuovo l’effettiva portata e la ricezione delle omelie, fatto che, anche grazie all’ampiezza statistica dei dati disponibili, apre le porte a nuove prospettive di indagine e di comprensione dei fenomeni legati alla predicazione» (dalla Prefazione di René Roux).
Per una nuova cultura pastorale. Il contributo di Amoris Laetitia
Antonio Autiero
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
La teologia pastorale si trova a un punto di svolta, sotto l’impeto che viene dall’Esortazione apostolica di papa Francesco Amoris laetitia? E se sì, questa svolta riguarda una sorta di cambiamento epidermico, di superficie, o tocca invece la sostanza, cioè la natura, il compito, le funzioni della teologia pastorale in quanto tale? Partendo da considerazioni generali su cosa significhi e come si presenti quella cultura pastorale che si va sviluppando con il pontificato di papa Francesco, i contributi di questo volume riflettono sulle implicazioni del rapporto tra teologia morale e teologia pastorale, e la correlazione esistente tra la trasformazione di quest’ultima e la trasformazione della Chiesa; inoltre ripensano in chiave antropologica, etico-sociale e giuridica l’attuale scenario socio-culturale e la tensione tra coscienza e norma, alla luce del Vangelo dell’amore e della sua incarnazione nel contesto storico. Non offrono però una somma di risposte; invitano piuttosto a ripensare in chiave teologica la natura, i soggetti e le modalità dell’azione ecclesiale. Tutto ciò richiede una particolare pazienza riflessiva e la saggezza di abitare un orizzonte in continuo movimento.
Coscienza e discenimento. Testo e contesto del capitolo VIII di «Amoris laetitia»
Maurizio Chiodi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 176
L’esortazione apostolica Amoris laetitia ha senza dubbio l’intento di avviare processi di rinnovamento nella prassi pastorale della Chiesa relativa al sacramento del matrimonio. Tutto ciò, su alcuni "nodi" particolari, sta suscitando nel tessuto ecclesiale forti discussioni e perfino lacerazioni, che tuttavia possono diventare un tempo fecondo di travaglio, nella fedeltà al vangelo di Gesù. Il presente volume si propone di entrare nel vivo di alcune questioni teologiche, con particolare riguardo a quelle di carattere antropologico e morale riguardanti il cap. VIII.
L'amore in «Amoris laetitia». Ideale, cammino, fragilità
Aristide Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
Fin dal suo inizio l’Esortazione Amoris laetitia evoca l’avvio della precedente Esortazione di papa Francesco, Evangelii gaudium. «La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie» è «la gioia del Vangelo [che] riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù». Amoris laetitia si presenta così come la declinazione in chiave familiare di Evangelii gaudium. Dei molteplici e variegati contenuti di Amoris laetitia, l’Autore ha colto e indagato il centro irradiante, costituito dall’amore. In questa Esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco l’amore è inteso come storia, la storia che Dio ha generato creando l’uomo, maschio e femmina, affinché giungesse a gioire del suo stesso Amore, rivelato in Cristo ed effuso dallo Spirito Santo. Così l’amore coniugale in Amoris laetitia è visto, più che come stato di vita, come storia di vita.
Paterologia. Per una teologia del Padre
Mario Bracci
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 204
La teologia, nel suo insieme, fa del mistero di Dio il centro della sua riflessione. Ora, così come esiste un trattato dedicato alla persona e all’opera del Figlio Gesù Cristo (la cristologia) e un trattato per la Terza Persona della Trinità, lo Spirito Santo (la pneumatologia), per il nostro autore è giunto il momento di dedicare anche alla persona del Padre un trattato a sé, la Paterologia appunto. Ecco l’assoluta novità e originalità di questo volume. Riflettere su Dio Padre, oltre a farci comprendere meglio il mistero del Figlio e del dono di sé che coincide con il dono del Padre e la via di Gesù come via unica e sola al Padre, ci aiuta a mettere a fuoco anche l’importanza della figura paterna, in un orizzonte culturale che vede l’assenza e l’evaporazione di questa figura essenziale e fondamentale all’interno dei rapporti e legami familiari. Un volume che, di fronte all’assenza della figura paterna dall’orizzonte della cultura e della vita sociale contemporanea, ci invita a prendere sul serio la possibilità di dire e dirsi di Dio Padre.