Libri di Antonio Autiero
Oltre il ritmo binario. Prove di trialogo tra antropologia, etica e studi di genere
Antonio Autiero, Stefanie Knauss
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 240
L’aspetto che più profondamente ha influenzato il modo di pensare nella teologia e nelle sue discipline settoriali è il pensiero binario, cioè l’abitudine a catalogare la realtà secondo coppie in contrapposizione. Questa abitudine mentale così radicata va superata mediante la prospettiva di genere. Essa non è semplicemente una prospettiva tra le altre, ma rappresenta una svolta programmatica nel modo di trattare le domande antropologiche e quelle etiche. Interrogarsi sull’essere umano attraverso i concetti e le teorie proposte dagli studi di genere significa adottare un nuovo approccio epistemologico e metodologico che porterà a un’antropologia e a un’etica teologica arricchite e più capaci di cogliere la complessità dell’esistenza umana e del suo vissuto, nonché le sfide che viviamo nel presente.
Maschilità in questione. Sguardi sulla figura di san Giuseppe
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 264
Il falegname di Nazaret occupa un posto marginale all’interno del discorso teologico, a differenza di Maria. Eppure, anche Giuseppe riflette importanti istanze del nostro tempo, collegate sia al dibattito su identità, relazioni e funzioni dello stare al mondo come uomini e donne, sia al tema dell’abitare una chiesa composta di uomini e donne. Liberato da stereotipi agiografici e da finalità strettamente apologetiche, Giuseppe diviene emblema di una maschilità oggi più che mai in questione: cosa significa per un maschio sentirsi soggetto, persona? Cosa significa per lui condividere un cammino di relazioni sostanziali e generare insieme la vita? Cosa significa prendersi cura del mondo, nella pluralità delle possibili espressioni (politica, professione, impegno civile)? Questo libro avvia un percorso inedito, espressione del fecondo intreccio che la teologia intende stabilire con altri approcci culturali. Dischiude un insieme di “sguardi” - storico, biblico, sociologico, teologico, pastorale... - rivolti a san Giuseppe, figura di una maschilità che ci interroga. E propone un dialogo ideale tra studiose e studiosi che hanno accolto l’invito del papa: Ite ad Ioseph, «Andate da Giuseppe». Le loro risposte possono essere sorprendenti.
Diario dei giorni e delle notti
Theodor Haecker
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2019
pagine: 213
Nei terribili anni in cui la retorica nazista sovrasta l’Europa, la voce di Theodor Haecker si oppone – seppur segretamente, dopo il divieto di parola e pubblicazione – al culto eroico propugnato da Hitler, il fuoco delle mitragliatrici e l’immondo avvento dell’anticristo. Le sue parole infuocate contro la Bestia nazista, diffuse dai volantini clandestini della Rosa Bianca, risuonano nelle pagine di questo diario, miracolosamente scampato a una perquisizione delle SS, e costituiscono uno strenuo atto d’accusa contro quell’angosciosa «ora storica del Male». "Diario dei giorni e delle notti", capolavoro dall’ineguagliato tono profetico, pubblicato postumo nel 1947, rappresenta ancor oggi una delle più alte testimonianze della resistenza all’orrore del Terzo Reich. Prefazione di Antonio Autiero.
Per una nuova cultura pastorale. Il contributo di Amoris Laetitia
Antonio Autiero
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
La teologia pastorale si trova a un punto di svolta, sotto l’impeto che viene dall’Esortazione apostolica di papa Francesco Amoris laetitia? E se sì, questa svolta riguarda una sorta di cambiamento epidermico, di superficie, o tocca invece la sostanza, cioè la natura, il compito, le funzioni della teologia pastorale in quanto tale? Partendo da considerazioni generali su cosa significhi e come si presenti quella cultura pastorale che si va sviluppando con il pontificato di papa Francesco, i contributi di questo volume riflettono sulle implicazioni del rapporto tra teologia morale e teologia pastorale, e la correlazione esistente tra la trasformazione di quest’ultima e la trasformazione della Chiesa; inoltre ripensano in chiave antropologica, etico-sociale e giuridica l’attuale scenario socio-culturale e la tensione tra coscienza e norma, alla luce del Vangelo dell’amore e della sua incarnazione nel contesto storico. Non offrono però una somma di risposte; invitano piuttosto a ripensare in chiave teologica la natura, i soggetti e le modalità dell’azione ecclesiale. Tutto ciò richiede una particolare pazienza riflessiva e la saggezza di abitare un orizzonte in continuo movimento.
Le tradite. Prostituzione, morale, diritti delle donne
Elisa Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 208
Donne tradite da chi diceva di amarle e poi le ha "buttate via". Donne tradite dalle loro famiglie che non hanno saputo trovare abbastanza amore per accoglierle e offrire loro un'altra possibilità di vita. Donne tradite anche dalla Chiesa, perché hanno trovato in essa "o più esattamente in uomini della Chiesa, regole di moralità disastrose, invece di trovarvi una primaria difesa". Questo libro, dopo una prima pubblicazione nel 1937, venne "custodito" per molti anni da Elisa Salerno, che solo nel 1950 lo pubblicò con lo pseudonimo di Maria Pasini. Elisa Salerno, femminista cristiana dei primi del '900, sa affrontare con coraggio e determinazione temi che, con altri volti e altre storie, sono ancora profondamente attuali. Ripubblicare il testo all'interno della collana Sui generis, con alcuni contributi utili a comprendere meglio il contesto storico e l'impegno dell'autrice, ci aiuta a non dimenticare le tradite del nostro tempo; ci obbliga a non "voltare la faccia" di fronte alle violenze di ogni tipo perpetrate contro le donne. Rileggere, nelle parole della Salerno, la sua passione per la "causa santa della donna" e la sua denuncia sulla "doppia morale" nei confronti dei due sessi, ci interpella sulla responsabilità di ognuno nel "prendere la parola" per denunciare ogni violenza, sostenere chi ne è vittima e non tradire il nostro poter essere donne e uomini per relazioni e tempi nuovi. Prefazione di Antonio Autiero.
Etica civile nella modernità
Antonio Autiero, Mauro Magatti
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2014
pagine: 72
Una riflessione intorno alle sfide, multiformi e appassionanti, poste oggi dall'etica civile. Verso il comune compito, di cristianesimo e "modernità", di formare un nuovo "cittadino etico".