San Paolo Edizioni: Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali
Matteo. Introduzione, traduzione e commento
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 496
Il vangelo secondo Matteo è stato sempre considerato il vangelo per eccellenza, il "primo vangelo", e non solo perché apre il canone del Nuovo Testamento, ma soprattutto perché (con Giovanni) è stato il vangelo più commentato dai Padri, anche se per un vero e proprio commentario si dovrà attendere Origene, intorno al 240. Quello di Matteo però non è semplicemente un racconto come ma una vera e propria "biografia", che in parte ricalca quelle antiche, pur non riprendendone alcune caratteristiche, quali la descrizione fisica del personaggio o l'introspezione psicologica dello stesso. Seguendo i criteri della Collana (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi), il volume offre un'ampia introduzione, il testo antico, la nuova versione italiana, le note filologiche e il commento teologico al libro.
Naum, Abacuc, Sofonia. Introduzione, traduzione e commento
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 184
Naum, Abacuc, Sofonia, tre libri profetici della Bibbia. Ogni testo è preceduto da una introduzione e da una bibliografia, ed è presentato nell'originale ebraico e nella nuova traduzione italiana, con un ricco apparato di note filologiche e di commento. Completa l'opera un'appendice dedicata all'uso dei tre libri nella liturgia odierna. Seguendo i criteri della Collana (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi), il volume offre un'ampia introduzione, il testo ebraico, la nuova versione italiana, le note filologiche e il commento teologico.
Genesi 12-50. Introduzione, traduzione e commento
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 380
Seconda parte del volume della Genesi, a cura di Federico Giuntoli, con testo ebraico a fronte, note filologiche e note di commento. Conclude il testo la consueta appendice sulla liturgia. Curata da noti biblisti italiani, la collana riprende ex-novo e amplia il coraggioso progetto della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali. I singoli libri biblici vengono riproposti in una nuova versione che, oltre ad avere i testi antichi a fronte, è accompagnata da un accurato apparato testuale filologico e da un ampio commento esegetico-teologico. La serie è diretta da Massimo Grilli, Giacomo Perego e Filippo Serafini.
Cronache. Introduzione, traduzione e commento
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 438
"Cronache", a cura di Claudio Balzaretti, con testo ebraico a fronte, note filologiche e note di commento. Conclude il testo la consueta appendice sulla liturgia. Quelli che per noi sono i due libri delle Cronache nel testo masoretico costituiscono un solo libro; la divisione in due libri è stata adottata per il testo ebraico a partire dalle prime bibbie stampate. Il titolo greco "Le cose tralasciate" (paraleipómena) ha segnato la sorte di questo libro presso i lettori, perché è stato letto come un supplemento ai libri di Samuele e dei Re, in quanto, accanto alle parti parallele o sinottiche con quei libri, esso riporta altro materiale relativo soprattutto al culto. La collana "Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi", curata da noti biblisti italiani, riprende ex-novo e amplia il coraggioso progetto della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali. I singoli libri biblici vengono riproposti in una nuova versione che, oltre ad avere i testi antichi a fronte, è accompagnata da un accurato apparato testuale filologico e da un ampio commento esegetico-teologico. La serie è diretta da Massimo Grilli, Giacomo Perego e Filippo Serafini.
Proverbi. Introduzione, traduzione e commento
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 298
Il volume presenta il testo ebraico e la nuova traduzione italiana del Libro dei Proverbi, un saggio introduttivo, un ricco apparato di note filologiche e di commento, un approfondimento di carattere liturgico.
Genesi 1,1-11,26. Introduzione, traduzione e commento
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 200
Curata da noti biblisti italiani, la collana riprende ex-novo e amplia il coraggioso progetto della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali. I singoli libri biblici vengono riproposti in una nuova versione che, oltre ad avere i testi antichi a fronte, è accompagnata da un accurato apparato testuale filologico e da un ampio commento esegetico-teologico. Questo primo volume dedicato alla Genesi comprende i primi 11 capitoli del libro, dalla creazione alla torre di Babele. Affrontare il primo dei libri del canone ebraico (come di quello antico testamentario cristiano) significa proprio penetrare nelle frontiere liminali degli inizi assoluti e archetipali: le origini del cielo, della terra e di tutto il mondo creato e, dunque, dello spazio, le origini del tempo, dell'umanità, della trasgressione, del lavoro, del culto, della violenza, della preghiera, dell'atto di fede, dell'agire pedagogico di Dio, della superba ribellione dell'uomo; dello stesso Israele, il popolo di elezione di YHWH. È proprio a tutto questo, infatti, che si viene a preludere e a introdurre con l'arcano reshit del Testo Masoretico, il "principio", l'arché della traduzione greca della Settanta, ovvero con il termine che inaugura sia l'intero libro della Genesi (cfr. 1,1a) che, di conseguenza, la totalità di tutte le altre parole contenute nella Scrittura.
Isaia. Introduzione, traduzione e commento
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 464
Dal punto di vista storico e letterario, il libro di Isaia è il più complesso e problematico dei libri profetici. Diverse le interpretazioni sulla sua genesi e sulla sua struttura: si tratta di un unico libro, di due o di tre libri? Il curatore di questa edizione propone una suddivisione del libro in due parti quasi uguali, ciascuna composta di cinque sezioni o sottounità, che, considerata la diversità di ambientazione storica, qualcuno ha anche proposto di chiamare l'"Isaia assiro" (VIII secolo a.C., ovvero le profezie di sventura che si sono già realizzate) e l'"Isaia babilonese" (VI secolo a.C., ovvero le profezie di con solazione che devono ancora realizzarsi), ma che è preferibile considerare come le due parti di uno stesso libro.
Lettere di Giovanni, Lettera di Giuda. Introduzione, traduzione e commento
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 232
Il volume presenta il testo greco delle Lettere di Giovanni e della Lettera di Giuda, la traduzione italiana, un saggio introduttivo, un ricco apparato di notefilologiche e di commento, un approfondimento di carattere liturgico.
Lamentazioni. Introduzione, traduzione e commento
Elzbieta M. Obara
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il Libro delle Lamentazioni in una nuova traduzione, con testo antico a fronte, introduzione, annotazioni e commenti. Il volume presenta il testo ebraico del Libro delle Lamentazioni, la traduzione italiana, un saggio introduttivo, un ricco apparato di note filologiche e di commento, un approfondimento di carattere liturgico. Il testo fa parte di una nuova collana, curata da noti biblisti italiani, che riprende ex-novo e amplia il coraggioso progetto della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali. I singoli libri biblici vengono riproposti in una nuova versione che, oltre ad avere i testi antichi a fronte, è accompagnata da un accurato apparato testuale-filologico e da un ampio commento esegetico-teologico. La serie è diretta da Massimo Grilli, Giacomo Perego e Filippo Serafini.
Abdia, Giona, Michea. Introduzione, traduzione e commento
Donatella Scaiola
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 168
"Abdia, Giona, Michea", tre libri profetici della Bibbia. Ogni testo è preceduto da un'introduzione e da una bibliografia, ed è presentato nell'originale ebraico e nella nuova traduzione italiana, con un ricco apparato di note filologiche e di commento. Completa l'opera un'appendice dedicata all'uso dei tre libri nella liturgia odierna.
Amos. Introduzione, traduzione e commento
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 160
Che la predicazione di Amos sia stata da sempre considerata manifestazione e orientamento della fede d'Israele è testimoniato dall'antichità del testo scritto. Gli oracoli di questo profeta non si sono dissolti all'interno del "tesoro anonimo della tradizione" ma sono stati "conservati" dai suoi contemporanei "in un libro a parte e tramandati a noi", in quanto espressioni del nuovo modo di esprimersi della rivelazione divina, rispetto alla profezia precedente. Il libro di Amos ha goduto di una popolarità ininterrotta, tanto che è naturalmente confluito nel canone ebraico, per la consapevolezza dei rabbini di Israele che il messaggio ivi contenuto superava il periodo storico nel quale era stato concepito, ed era destinato a far luce ai secoli successivi. Seguendo i criteri della Collana (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi), il volume offre un'ampia introduzione, il testo ebraico, la nuova versione italiana, le note filologiche e il commento teologico al libro di Amos.
Lettera di Giacomo. Introduzione, traduzione e commento
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 160
Nella prefazione alla lettera di Giacomo della sua traduzione del Nuovo Testamento del 1522 Lutero la definiva una lettera proprio "di paglia" in confronto alle altre, priva dei crismi di un testo apostolico perché priva di ogni aspetto evangelico e, cioè, di ogni riferimento alla passione e risurrezione e allo Spirito di Cristo. Di Cristo, ad avviso di Lutero, la lettera di Giacomo non aveva nullam syllabam. Oggi, dopo secoli di indagine storico-critica e fuori dal contesto polemico da cui era maturato in parte il duro giudizio di Lutero, la lettera di Giacomo viene considerata invece come uno degli scritti del Nuovo Testamento più vicini alla predicazione di Gesù e più ricca di spunti ermeneutici a condizione che non ne si voglia misurare forzatamente il contenuto in base agli schemi e ai modelli di sviluppo della teologia cristiana costruiti a partire dagli altri scritti del Nuovo Testamento, soprattutto quelli paolini. Seguendo i criteri della Collana (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi), il volume offre un'ampia introduzione, il testo greco, la nuova versione italiana, le note filologiche e il commento teologico alla lettera di Giacomo.