Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali

Re. Introduzione, traduzione e commento

Re. Introduzione, traduzione e commento

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 464

Nuova versione della Bibbia dai testi antichi .Curata da noti biblisti italiani, la collana riprende ex-novo e amplia il coraggioso progetto della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali. I singoli libri biblici vengono riproposti in una nuova versione che, oltre ad avere i testi antichi a fronte, è accompagnata da un accurato apparato testuale-filologico e da un ampio commento esegetico-teologico. La serie è diretta da Massimo Grilli, Giacomo Perego e Filippo Serafini.
40,00

Daniele. Introduzione, traduzione e commento

Daniele. Introduzione, traduzione e commento

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 216

Il libro di Daniele nella Nuova versione della Bibbia dai testi antichi, con testo a fronte e un ricco apparato di introduzione, note e commento. Curata da noti biblisti italiani, la collana riprende ex-novo e amplia il coraggioso progetto della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali. I singoli libri biblici vengono riproposti in una nuova versione che, oltre ad avere i testi antichi a fronte, è accompagnata da un accurato apparato testuale-filologico e da un ampio commento esegetico-teologico. La serie è diretta da Massimo Grilli, Giacomo Perego e Filippo Serafini.
35,00

Giuditta. Introduzione, traduzione e commento

Giuditta. Introduzione, traduzione e commento

Flavio Dalla Vecchia

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 144

Giuditta nella Nuova versione della Bibbia dai testi antichi, con testo a fronte e un ricco apparato di introduzione, note e commento. Curata da noti biblisti italiani, la collana riprende ex-novo e amplia il coraggioso progetto della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali. I singoli libri biblici vengono riproposti in una nuova versione che, oltre ad avere i testi antichi a fronte, è accompagnata da un accurato apparato testuale-filologico e da un ampio commento esegetico-teologico. La serie è diretta da Massimo Grilli, Giacomo Perego e Filippo Serafini.
25,00

Osea. Introduzione, traduzione e commento

Osea. Introduzione, traduzione e commento

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 120

Osea nella Nuova versione della Bibbia dai testi antichi, con testo a fronte e un ricco apparato di introduzione, note e commento. Curata da noti biblisti italiani, la collana riprende ex-novo e amplia il coraggioso progetto della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali. I singoli libri biblici vengono riproposti in una nuova versione che, oltre ad avere i testi antichi a fronte, è accompagnata da un accurato apparato testuale-filologico e da un ampio commento esegetico-teologico. La serie è diretta da Massimo Grilli, Giacomo Perego e Filippo Serafini.
30,00

Seconda lettera di Pietro. Introduzione, traduzione e commento

Seconda lettera di Pietro. Introduzione, traduzione e commento

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il secondo volume delle Lettere di Pietro nella Nuova versione della Bibbia dai testi antichi: una nuova traduzione, attenta al valore letterario dell’opera; testi antichi a fronte; un accurato apparato testuale-filologico e un ampio commento esegetico-teologico.
25,00

Ester. Introduzione, traduzione e commento

Ester. Introduzione, traduzione e commento

Eric Noffke

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 216

Il libro racconta le vicende di Ester, una bella e giovane ebrea che diventa regina di Persia. Grazie alla sua saggezza, riuscirà a salvare il popolo giudaico, minacciato dal terribile decreto di sterminio che il potente Haman aveva promulgato per vendicarsi di un affronto subito da Mordokay, padre adottivo della regina. Il lieto fine della storia vede i Giudei trionfare sui loro nemici. Per celebrare lo scampato pericolo, Ester e Mordokay, nominato gran visir al posto del giustiziato Haman, istituiscono la festa di Purìm. Per il suo carattere profano (Dio non viene mai neppure nominato) e talvolta anche piuttosto cruento, molti cristiani si sono chiesti e si chiedono tutt’oggi che senso abbia la presenza del libro di Ester nella Bibbia. Dedicare in questa collezione una parte separata a ciascuna delle due versioni canoniche di Ester è, dunque, da intendersi solo come un atto di rispetto nei confronti della tradizione del canone? Oppure questo libretto, simbolo del nazionalismo giudaico, ha qualche cosa da dire anche a noi oggi? Sono convinto che la risposta a quest'ultima domanda non possa che essere affermativa, e spiegarne il perché sarà l’obiettivo principale di questo commento: ancora oggi questa antica storia ha un messaggio per tutti noi. Certo, non si tratta di un testo che teologicamente possa stare alla pari di Deuteronomio o di Ezechiele, ma trascurarlo significherebbe perdere una buona occasione per riflettere sulla nostra identità, sulla nostra storia e sulla dimensione pratica della nostra fede.
40,00

Numeri. Introduzione, traduzione e commento

Numeri. Introduzione, traduzione e commento

Dinh A.N. Nguyen

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 336

Il libro di Numeri, con i suoi temi importanti e soprattutto le immagini suggestive, rappresenta una miniera per la rilettura e la riflessione teologica nei periodi successivi del giudaismo e nelle tradizioni del Nuovo Testamento. La storia del cammino nel deserto con i suoi episodi significativi (alcuni esclusivi di Numeri) viene rinarrata e riflettuta nei Salmi. Anche nei profeti si può menzionare l'uso di Numeri e pure i libri del Nuovo Testamento ricordano parecchi motivi letterari e teologici e li leggono alla luce della nuova alleanza in Cristo.
40,00

Giudici. Introduzione, traduzione e commento

Giudici. Introduzione, traduzione e commento

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 192

Nel canone cristiano Giudici è collocato tra i libri di Giosuè e quello di Rut, mentre nel canone ebraico, pur essendo sempre preceduto dal testo di Giosuè, è invece seguito dal Primo libro di Samuele. Pur collocandosi nel contesto dei libri definiti «storici» dai cristiani, è tradizionalmente collocato nel canone ebraico in quella seconda parte dell’AT che è definita come «canone profetico» e più precisamente nella sezione dedicata ai «profeti anteriori». Entrambe le collocazioni pongono in evidenza un aspetto rilevante del testo: esso prosegue certamente la linea storica del libro di Giosuè che lo precede, ma al contempo presenta una prospettiva teologica molto vicina ai testi profetici.
25,00

Qohelet. Introduzione, traduzione e commento

Qohelet. Introduzione, traduzione e commento

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 168

La titolatura classica del libro di Qohelet è Ecclesiaste. La sua fisionomia letteraria è molto complessa a causa di diversi problemi fra di loro collegati: il genere letterario o i generi, lo stile, la lingua e il suo uso, le fonti, la struttura. Nel libro ci sono vari generi letterari utilizzati dall'autore per particolari finalità. Il problema sta nella difficoltà a individuare un solo genere che possa riferirsi all'intera opera e che sia meno ampio e più specifico del genere sapienziale. La lettura attenta del testo qoheletiano mostra un timbro indelebile e un marchio netto e riconoscibile impresso nelle molteplici caratteristiche stilistiche, caratteristiche che la presente traduzione è stata attenta a rendere in lingua italiana. Questa edizione presenta un'ampia introduzione, il testo antico a fronte, la nuova versione italiana, le note filologiche e il commento teologico al libro.
30,00

Levitico. Introduzione, traduzione e commento

Levitico. Introduzione, traduzione e commento

Giorgio Paximadi

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 352

Il libro del Levitico è il cuore del Pentateuco perché esprime le preoccupazioni teologiche fondamentali della redazione Sacerdotale, che di esso costituisce la struttura di base. Dopo avere descritto nei primi capitoli della Genesi il passaggio da una creazione «molto buona» (Gen 1,31) a una situazione di ritorno al caos, il Pentateuco indica le linee fondamentali della risposta di YHWH alla decadenza della sua creazione: la formazione, per mezzo della discendenza di Abramo, di un popolo con cui stringere un'alleanza. Al libro del Levitico è affidata la regolazione del culto: dalla consacrazione del personale che celebra alle regole sulla purità, per mezzo delle quali il popolo di Israele è determinato e racchiuso in un confine sacro che lo distingue dalla realtà circostante e che servono da preludio al rituale del grande giorno dell'Espiazione, che permette la permanenza del rapporto tra Yhwh e il suo popolo nonostante le infedeltà di questo.
40,00

Prima lettera di Pietro. Introduzione, traduzione e commento

Prima lettera di Pietro. Introduzione, traduzione e commento

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 180

Il primo volume delle Lettere di Pietro nella Nuova versione della Bibbia dai testi antichi: una nuova traduzione, attenta al valore letterario dell'opera; testi antichi a fronte; un accurato apparato testuale-filologico e un ampio commento esegeticoteologico. Pietro possiede tutti gli elementi tipici di una lettera ed è indirizzata a un'assemblea di lettori molto ampia, come le lettere di Paolo, e in particolare alle comunità della diaspora cristiana, così come la lettera di Giacomo. Una lettera per la diaspora, dunque, che sollecita i credenti a conservare le caratteristiche di una vita santa, in unione con Cristo, in un ambiente estraneo.
25,00

Samuele. Introduzione, traduzione e commento

Samuele. Introduzione, traduzione e commento

Massimo Gargiulo

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 456

I libri di Samuele si aprono con un'appendice sulla fine del periodo dei giudici, con Samuele stesso, e descrivono poi, a partire dalla instaurazione della monarchia, le vicende del primo re, Saul, l'ascesa di David e la sua elezione fino ai suoi ultimi atti, ma non alla sua morte. Si tratta pertanto di un'opera all'interno della quale il ruolo centrale è svolto da tre grandi personaggi: Samuele, Saul e David; essa tuttavia è al contempo storia dell'intero popolo di Israele e dei suoi rapporti con Dio e le altre nazioni. Si hanno quindi anche notizie sull'organizzazione dello stato monarchico nascente e le sue guerre, i racconti sull'arca dell'alleanza e sulle lotte di successione, vicende romanzesche, episodi di seduzione, profezie, inni e salmi.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.