Satura: Saggi
Leggi «scritte» e «non scritte» del fare. Diritto, scienza, religione, morale
Gino Capozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Satura
anno edizione: 2007
pagine: 446
Il Praxeologismo che è nome e metodo di una filosofia, propizia l'ermeneusi di vaste aree del fare quali Diritto Scienza Religione Morale nei Sistemi in cui l'uno e le altre si costituiscono. Ma la vastità non degenera nella varietà. I Sistemi sono garantiti e fondati in una rigorosa unità per effetto della funzione nella quale sono analizzati. È la Legge la funzione che garantisce e fonda l'unità rigorosa dei Sistemi degli enunciati ambiti del fare. Ne risulta uno svolgimento che si enuclea dalla Legge, la quale si articola in quattro prototipi che sono proporzionati o adeguati ai Sistemi. Di qui la descrizione e la definizione di questi quattro prototipi di Legge. Legge giuridica come "Lex justi atque injusti". Legge scientifica come "Lex noti atque ignoti". Legge religiosa come "Lex fidei neque fidee". Legge morale come "Lex in interiore nomine". Lo svolgimento è una trattazione che implica l'impegno dell'autore per offrire una inquadratura in cui la conoscenza acquisita non è disgiunta dall'utilità per il lettore che voglia istruirsi in questa gamma tematica della filosofia del fare.
Forze, leggi e poteri. I sistemi dei diritti dell'uomo
Gino Capozzi
Libro: Copertina rigida
editore: Satura
anno edizione: 2005
pagine: 464
"È "sbozzato" il disegno di una incipiente Filosofia con idee sviluppate su versanti distinti quali la Filosofia della praxis e la Praxeologia ma uniti dalla medesimezza dell'oggetto. È il "fare" con un apriori che si può identificare in "strutture", "funzioni", "Sistemi", mediante i risultati acquisiti da Filosofie diverse per impostazione ma nella finalità di una prospettiva autonoma: il Praxeologismo, denominazione di una Filosofia e articolazione di un Metodo, in grado di offrire una spiegazione ai Sistemi della Praxis: "Vitalità", "Cultura", "Istituzione" nella rilevanza dei fondamenti della convivenza civile, i Diritti dell'Uomo nel loro essere con un ritmo scandito dal Praxeologismo di "Forze", "Leggi", "Poteri"."
Giovanni Gentile. Il filosofo oltre l'uomo
Gino Capozzi
Libro: Copertina rigida
editore: Satura
anno edizione: 2004
pagine: 154
Il saggio riassume la multiversità del fare di Gentile, con un'attenzione che si sforza d'interpretare da un lato la collocazione del filosofo in Europa, dall'altro l'operosità dell'uomo nella Cultura, con le ragioni del suo schieramento politico nel quale s'inquadra la singolare vicenda di Gentile con Croce. Il saggio mette in discussione la collocazione convenzionale di Gentile, con una tesi che tenta di mostrare come Neoidealismo e Neohegelismo siano una sorte di involucro che va stretto alla filosofia affatto originale che si sviluppa dentro, a cui nemmeno la denominazione acquisita, vale a dire Attualismo o Idealismo attuale, appare del tutto congruente alla nuova matrice di pensiero e si rivela idonea a rappresentarne l'essenza.