Libri di Gino Capozzi
Fremiti d'amore
Gino Capozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 188
La Città cui è associata la dinastia degli Aldovisi, in una storia che va dalla seconda guerra mondiale alla stabilità della Cittadinanza, è da considerarsi Napoli, nonostante l'intermezzo talora duraturo in altre aree del Bel paese. In questo succinto tratto di penna sullo stanziarsi della dinastia si collocano la vita e gli amori di Marruccio Aldovisi, dalla personalità forse incompiuta per i traumi subiti in età infantile, membro di una famiglia numerosa come piaceva al Duce, che incitava il popolo alla procreazione in un'epoca in cui le nascite erano superiori alle morti, e non di poco, a differenza dell'epoca attuale, che vede un deficit di nastri azzurri o rosa al portone di accesso delle nostre case.
La fuga in Puglia di Celestino V. Fit monachus qui papa fuit
Vincenzo D'Errico
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il libro è nato sull'onda della curiosità della scoperta dei luoghi in cui papa Celestino V, tornato frate Pietro dal Morrone, ha vissuto le sue ultime giornate da uomo libero. Sono luoghi conosciuti dall'autore, cari al cuore e allo sguardo, e a pochi chilometri dalla sua città: Apricena, la Foresta Umbra, Rodi Garganico, Vieste.
La ragione giuridica nei sistemi del fare
Gino Capozzi
Libro
editore: Semeja
anno edizione: 2010
pagine: 355
Cosa s'intende per ragione giuridica? Il punto d'intersezione dei "grund" del diritto. Se ne citano i determinanti. Ordinamento normativo e norma ordinamentale; filosofia, scienza, praxis del diritto; metodo e sistema in genere, del diritto in specie; scienza e filosofia come gnoseologia del diritto, et coetera. Qual è la genesi della ragione giuridica? La risposta alla domanda è data dai risultati acquisiti nello scrutare l'orizzonte della filosofia in Europa. In questo fermento di idee è rilevante una dottrina che si è sviluppata in Italia da qualche decennio, con un approdo nell'America del sud, sotto la specie dell'"esportazione" di idee e con una relazione comunicativa nel linguaggio dei messaggi politici. Il "praxeologismo", che è un sistema e metodo in alternativa al dialettismo. Dunque? Il discorso ha acquisito il significato necessario e sufficiente per la soluzione del problema posto di sopra, sulla genesi della ragione giuridica. La ragione giuridica è una determinazione del "praxeologismo", che si sviluppa sul versante del diritto con i suoi sistemi del fare.
Diritti dell'uomo. Filosofia, dichiarazioni, giurisdizione
Gino Capozzi
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2001
pagine: 240
L'individuo, il tempo e la storia
Gino Capozzi
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2000
pagine: 364
Le ek-stàsi del fare
Gino Capozzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Jovene
anno edizione: 1997
pagine: 776
Filosofia, scienza e «Praxis» del diritto
Gino Capozzi
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1996
pagine: 252
Saggi di etica, giuridica e politica
Gino Capozzi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 250
Con l'interrogazione dei sommi filosofi antichi e moderni, Platone e Aristotele, Kant e Hegel, in dialogo serrato con taluni dei maestri del pensiero europeo sia filosofico, Croce e Gentile, Dilthey, Husserl, Heidegger, sia giuridico, Kelsen, Schmitt, Romano, i saggi ripropongono i problemi del rapporto di etica e politica, del diritto con la morale e politica, dello Stato come sistema politico e ordinamento giuridico, nelle soluzioni di una filosofia in fase di sviluppo: il praxeologismo, di cui delineano il profilo.
Filosofia, scienza e «Praxis» del diritto. Idee per una critica della ragione giuridica
Gino Capozzi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1987
pagine: 184
Leggi «scritte» e «non scritte» del fare. Diritto, scienza, religione, morale
Gino Capozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Satura
anno edizione: 2007
pagine: 446
Il Praxeologismo che è nome e metodo di una filosofia, propizia l'ermeneusi di vaste aree del fare quali Diritto Scienza Religione Morale nei Sistemi in cui l'uno e le altre si costituiscono. Ma la vastità non degenera nella varietà. I Sistemi sono garantiti e fondati in una rigorosa unità per effetto della funzione nella quale sono analizzati. È la Legge la funzione che garantisce e fonda l'unità rigorosa dei Sistemi degli enunciati ambiti del fare. Ne risulta uno svolgimento che si enuclea dalla Legge, la quale si articola in quattro prototipi che sono proporzionati o adeguati ai Sistemi. Di qui la descrizione e la definizione di questi quattro prototipi di Legge. Legge giuridica come "Lex justi atque injusti". Legge scientifica come "Lex noti atque ignoti". Legge religiosa come "Lex fidei neque fidee". Legge morale come "Lex in interiore nomine". Lo svolgimento è una trattazione che implica l'impegno dell'autore per offrire una inquadratura in cui la conoscenza acquisita non è disgiunta dall'utilità per il lettore che voglia istruirsi in questa gamma tematica della filosofia del fare.