Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Leggi «scritte» e «non scritte» del fare. Diritto, scienza, religione, morale

Leggi «scritte» e «non scritte» del fare. Diritto, scienza, religione, morale
Titolo Leggi «scritte» e «non scritte» del fare. Diritto, scienza, religione, morale
Autore
Argomento Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Collana Saggi, 3
Editore Satura
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 446
Pubblicazione 10/2007
ISBN 9788876070372
 
26,00

 
0 copie in libreria
Il Praxeologismo che è nome e metodo di una filosofia, propizia l'ermeneusi di vaste aree del fare quali Diritto Scienza Religione Morale nei Sistemi in cui l'uno e le altre si costituiscono. Ma la vastità non degenera nella varietà. I Sistemi sono garantiti e fondati in una rigorosa unità per effetto della funzione nella quale sono analizzati. È la Legge la funzione che garantisce e fonda l'unità rigorosa dei Sistemi degli enunciati ambiti del fare. Ne risulta uno svolgimento che si enuclea dalla Legge, la quale si articola in quattro prototipi che sono proporzionati o adeguati ai Sistemi. Di qui la descrizione e la definizione di questi quattro prototipi di Legge. Legge giuridica come "Lex justi atque injusti". Legge scientifica come "Lex noti atque ignoti". Legge religiosa come "Lex fidei neque fidee". Legge morale come "Lex in interiore nomine". Lo svolgimento è una trattazione che implica l'impegno dell'autore per offrire una inquadratura in cui la conoscenza acquisita non è disgiunta dall'utilità per il lettore che voglia istruirsi in questa gamma tematica della filosofia del fare.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.