È da molto tempo che sentiamo parlare di empatia, ma la maggior parte di noi non sa bene cosa si nasconda dietro questa parola. Il fenomeno, se così possiamo intenderlo, fa parte della nostra vita più di quanto noi possiamo immaginare. Ci addentreremo in questa ricerca etimologica e teorica attraverso un breve excursus storico dell'uso del termine in psicologia, psicoanalisi e soprattutto in filosofia.Edith Stein, compiendo un passo radicale, ha definito l'empatia come l'atto mediante il quale l'essere umano si costituisce nel rapporto con l'altro. “L'empatia, dice la Stein, è l'atto paradossale attraverso cui la realtà di altro, di ciò che non siamo, non abbiamo ancora vissuto o che non vivremo mai e che ci sposta altrove, nell'ignoto, diventa elemento dell'esperienza più intima cioè quella del sentire insieme”.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Fenomenologia e empatia in Edith Stein
Fenomenologia e empatia in Edith Stein
Titolo | Fenomenologia e empatia in Edith Stein |
Autore | A. Pesce |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Cogito |
Editore | Il Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788899469344 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La verità oltre il sospetto. Una lezione da Friedrich Nietzsche a Sigmund Freud
A. Pesce
Il Pensiero
€9,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00