Attraverso l'uso critico della tecnica è possibile progettare edifici che possano, da un lato, contribuire alla risoluzione delle problematiche ambientali e, dall'altro, partecipare alla ricomposizione culturale delle comunità locali. Le grandi trasformazioni indotte dal modello economico globale hanno investito anche settori tradizionalmente poco reattivi come quello edile, disperdendo quella identità culturale, ambientale e sociale propria di un'attività da sempre connessa con le comunità e i luoghi. Nella costruzione dei manufatti la componente artigiana, fondata sulla capacità tecnica e la specificità geografica degli operatori, oggi è stata quasi totalmente sostituita da materiali, componenti e processi industrializzati, con esiti sociali e ambientali pesantemente negativi. Proprio l'accrescersi dei problemi connessi ai mutamenti climatici ha fatto emergere con prepotenza, anche nell'edilizia, la necessità di invertire questa impostazione, con l'obiettivo di aumentare l'efficienza energetica e ambientale. Ridurre le quantità e aumentare la qualità dei manufatti, recuperando l'artigianalità dei processi, la specificità delle soluzioni rispetto ai luoghi e la partecipazione attiva delle comunità, appare lo strumento primario per un'architettura sostenibile.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Attraverso la tecnica. Deindustrializzazione, cultura locale e architettura ecologica
Attraverso la tecnica. Deindustrializzazione, cultura locale e architettura ecologica
Titolo | Attraverso la tecnica. Deindustrializzazione, cultura locale e architettura ecologica |
Autore | Adriano Paolella |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Didascabili |
Editore | Elèuthera |
Formato |
![]() |
Pagine | 79 |
Pubblicazione | 07/2008 |
ISBN | 9788889490617 |
Libri dello stesso autore
€20,00
Progettare per abitare. Dalla percezione delle richieste alle soluzioni tecnologiche
Adriano Paolella
Elèuthera
€10,00
L'edificio ecologico. Obiettivi, riconoscibilità, caratteri, tecnologie
Adriano Paolella
Gangemi Editore
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00