Tra il precedente Rapporto, "Salari in crisi", e questo attuale la recessione ha colpito pesantemente l'apparato produttivo italiano e le condizioni materiali delle famiglie e dei lavoratori, determinando un ritorno, in termini di reddito disponibile, occupazione e prodotto lordo, alle posizioni di un decennio fa. Con la crisi l'Italia perde ulteriori posizioni, accentuando quanto di negativo già era emerso nei precedenti Rapporti, a causa di una bassa crescita e di una produttività stagnante. Nel Rapporto si osserva come le risposte alla caduta della domanda aggregata, provocata dalla contemporanea caduta degli investimenti e dei redditi reali di grandi segmenti della popolazione - risposte affidate ad una supposta capacità taumaturgica della finanza -, si siano rivelate più costose per i bilanci pubblici delle dimenticate politiche keynesiane. L'irrisolta "questione salariale" si integra con la questione fiscale, e resta un nodo fondamentale da cui ripartire per sanare le debolezze strutturali del sistema-paese e per riprendere a crescere. Il Rapporto, che come sempre conduce le analisi su una prospettiva temporale ampia, mette in evidenza, da una parte, gli impatti occupazionali della recessione ed i suoi effetti sulla disponibilità di reddito, e illustra, dall'altra, come l'aumento delle diseguaglianze e della povertà, la stagnazione delle retribuzioni reali, lorde e nette, siano tendenze che hanno segnato il governo dell'economia in una prospettiva decennale.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Salari, il decennio perduto. Salari, produttività e distribuzione del reddito. V rapporto 2008-2010
Salari, il decennio perduto. Salari, produttività e distribuzione del reddito. V rapporto 2008-2010
Titolo | Salari, il decennio perduto. Salari, produttività e distribuzione del reddito. V rapporto 2008-2010 |
Autori | Agostino Megale, Giovanni Mottura, Emanuele Galossi |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Studi & Ricerche |
Editore | Futura Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 03/2011 |
ISBN | 9788823015951 |
Libri dello stesso autore
La dignità del lavoro. Il valore della contrattazione e delle relazioni industriali in Intesa Sanpaolo
Michele Sala, Giuliano Calacagni
Futura Editrice
€25,00
Parole al lavoro. La contrattazione al Monte dei Paschi di Siena. Un racconto lungo cinquant'anni (1968-2018)
Antonio Damiani, Toni Fibbi, Maurizio Framba
Futura Editrice
€20,00
Poveri salari. Difesa dei contratti, peso del fisco e produttività ferma
Agostino Megale, Nicola Cicala
Futura Editrice
€14,00
Salari e contratti in Italia e in Europa 2004-2006. Quale politica dei redditi?
Agostino Megale, Giuseppe D'Aloia, Lorenzo Birindelli
Futura Editrice
€14,00
L'Italia dei giovani al lavoro. Sicurezza, tutele e rinnovamento del sindacato
Mimmo Carrieri, Agostino Megale, Paolo Nerozzi
Futura Editrice
€8,00
Immigrazione e sindacato. Stesse opportunità, stessi diritti. 4° rapporto IRES
Agostino Megale, Maria A. Bernardotti, Giovanni Mottura
Futura Editrice
€14,00
I salari nei primi anni 2000. Potere d'acquisto, contrattazione e produttività in Italia e in Europa
Agostino Megale, Giuseppe D'Aloia, Lorenzo Birindelli
Futura Editrice
€18,00
Lavori minorili e percorsi a rischio di esclusione sociale. Famiglie, istruzione, diritti
Agostino Megale, Anna Teselli
Futura Editrice
€11,00
Lavori minorili in Italia. I casi di Milano, Roma e Napoli
Agostino Megale, Anna Teselli
Futura Editrice
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90