I modelli tradizionali con cui continuiamo a pensare e descrivere la società, e in base ai quali pretendiamo di governarla, sono ormai superati e inservibili. Questi modelli rispecchiano infatti l'organizzazione del capitalismo industriale, imperniata sugli stati nazionali, sulla contrapposizione tra borghesia e proletariato e sul radicamento territoriale degli apparati produttivi. Nell'economia globalizzata di oggi queste categorie si dimostrano inadeguate e distanti dalle pratiche di vita reali. Per Touraine è necessario ridisegnare la mappa della società: con questo libro fa emergere attori, conflitti, identità personali e collettive che costituiscono il nuovo paesaggio sociale.
- Home
- La cultura
- La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo
La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo
Titolo | La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo |
Autore | Alain Touraine |
Traduttori | T. D'Agostini, M. Fiorini |
Collana | La cultura, 965 |
Editore | Il Saggiatore |
Formato |
![]() |
Pagine | 285 |
Pubblicazione | 11/2015 |
ISBN | 9788842820659 |
€22,00
Libri dello stesso autore
La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo
Alain Touraine
Il Saggiatore
€25,00
€24,00
La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo
Alain Touraine
Il Saggiatore
€11,00