Dopo interminabili dibattiti sui prodotti tipici, sulla sostenibilità e sulla cultura gastronomica, ecco un approccio nuovo al cibo, fondato sull'immaginazione. Che facciamo la spesa in un supermercato, o ci apprestiamo a cucinare, o ci sediamo per mangiare, essa ci accompagna e ci guida, prima, durante e dopo ogni stimolo o appetito. Lemmi e voci si susseguono, dalle agnulesse al bio, dal surgelato allo zucchero, senza perdere di vista il lardo e la pizza kebab, con la precisa intenzione di attirare l'attenzione sul loro puntuale effetto nella nostra trasognata esistenza e sulla loro funzione nutriente. A lettura compiuta, o interrotta da un'idea improvvisa, si domanda al lettore di supplire a sua volta, con la propria maestria, dando seguito e continazione a queste pagine. Immaginare è pensare.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Mangiapensieri. Lessico immaginario del cibo
Mangiapensieri. Lessico immaginario del cibo
Titolo | Mangiapensieri. Lessico immaginario del cibo |
Autore | Alberto Capatti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Alfabeta |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788865482124 |
Libri dello stesso autore
A proposito del gusto. 50 dissertazioni sul cibo e sul cibo dal fare quotidiano al Coronavirus
Ernesto Di Renzo
Cinquesensi
€20,00
La ricetta della ricetta. Storia e percorsi attraverso 500 anni di testi gastronomici
Alberto Capatti
Slow Food
€16,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50