In Toscana, il parco agricolo è figura chiave per un progetto di territorio multiattoriale e multiscalare che - promuovendo l'integrazione dialogica fra progetto territoriale, piani di settore, politiche e pratiche di "cura" e "produzione" sociale di territorio - inneschi dinamiche virtuose di riequilibrio fra spazi aperti e costruiti come icona di un nuovo "patto" fra città e campagna. Questo patto viene qui sperimentato - tanto negli approfondimenti metodologici quanto nelle proposte progettuali - nel territorio del bacino idrografico della media e bassa valle dell'Arno. Superati gli approcci puramente vincolistici alla progettazione dei parchi, l'agricoltura multifunzionale che li sostanzia diviene così elemento ordinatore del (ri)disegno territoriale che (ri)converte i frammenti degradati e pervasivi della conurbazione metropolitana (che in Toscana si va proprio ora saldando fra Firenze e Pisa) in una bioregione urbana policentrica e reticolare.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Patto città-campagna. Un progetto di bioregione urbana per la Toscana
Patto città-campagna. Un progetto di bioregione urbana per la Toscana
Titolo | Patto città-campagna. Un progetto di bioregione urbana per la Toscana |
Autori | Alberto Magnaghi, David Fanfani |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Luoghi, 26 |
Editore | Alinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 05/2010 |
ISBN | 9788860554758 |
€28,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il vento di Adriano. La comunità concreta di Olivetti tra non più e non ancora
Aldo Bonomi, Alberto Magnaghi, Marco Revelli
DeriveApprodi
€12,00
Un fiume per il territorio. Indirizzi progettuali per il parco fluviale del Valdarno empolese
Firenze University Press
€32,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00