Giuseppe Prezzolini e Indro Montanelli sono stati le «voci» della cultura di destra in Italia: non solo per il loro carattere intellettuale, sempre votato all’indipendenza di riflessione e azione, ma anche per le parallele avventure de «La Voce», una testata che ha rappresentato nelle sue due manifestazioni non soltanto un ponte di continuità, ma anche un baluardo per gli ideali liberali e conservatori, di cui Prezzolini e Montanelli sono stati interpreti ed esponenti. Questo saggio, scritto congiuntamente da Alberto e Giancarlo Mazzuca, intende omaggiare la caratura e la valenza ancora contemporanea di due figure così cardinali, ricostruendo nel dettaglio una doppia esperienza che ha segnato la storia del giornalismo italiano. Prezzolini, infatti, fonda la sua «Voce» nel 1908 e la fa diventare uno dei più importanti punti di riferimento del mondo culturale, politico e sociale del Paese. Più breve e controverso il percorso della «Voce» di Montanelli: il quotidiano, “rifondato” nel marzo del 1994, quando il giornalista di Fucecchio decide di prendere le distanze dal centrodestra di Berlusconi, chiuderà amaramente i battenti solamente un anno dopo, rimanendo però saldo nell’immaginario collettivo quale esempio di libertà e rigore professionale. Controcorrente, coraggiosi, lucidi e dotati di tagliente ironia, Prezzolini e Montanelli risaltano in queste pagine limpide e appassionate come due maestri ancora vividi e attuali cui il pensiero culturale di destra può attingere nel tempo per ritrovarsi e rinnovarsi. "Che cosa unisce queste due esperienze? Il coraggio, l’anticonformismo, l’amore non per lo Stato italiano ma per l’Italia intesa come civiltà italiana." (Dalla Postfazione di Marco Vitale)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Le due «voci». Il pensiero conservatore in Prezzolini e Montanelli
Le due «voci». Il pensiero conservatore in Prezzolini e Montanelli
Titolo | Le due «voci». Il pensiero conservatore in Prezzolini e Montanelli |
Autori | Alberto Mazzuca, Giancarlo Mazzuca |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Gli scarabei |
Editore | Baldini + Castoldi |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9791254941584 |
Libri dello stesso autore
Silvio in rosso e nero. La vita del cavaliere in sella all'Italia
Alberto Mazzuca, Giancarlo Mazzuca
Baldini + Castoldi
€22,00
Mussolini-Bombacci. Compagni di una vita
Alberto Mazzuca, Giancarlo Mazzuca
Minerva Edizioni (Bologna)
€17,00
Penne al vetriolo. I grandi giornalisti raccontano la prima Repubblica
Alberto Mazzuca
Minerva Edizioni (Bologna)
€19,50
Gardini il corsaro. Storia della dynasty Ferruzzi: da Serafino alla Montedison e a Enrico Cuccia
Alberto Mazzuca
Minerva Edizioni (Bologna)
€18,00
Silvio in rosso e nero. La vita del cavaliere in sella all'Italia
Alberto Mazzuca, Giancarlo Mazzuca
Baldini + Castoldi
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00