Nessun altro materiale ha segnato la tradizione costruttiva e la poetica della forma architettonica del XX secolo come il calcestruzzo. Una ricerca presso l'azienda Unical S.p.A., documentata nelle forme di un diario, è stata l'occasione per una riflessione sulle potenzialità di un calcestruzzo che sperimenta nella sua composizione l'uso di materiali riciclati e per una digressione sull'antica tradizione dello spolium, da secoli testimone di un riuso come prassi consolidata nell'arte e nell'architettura. Ma anche per un approfondimento sulle inedite relazioni tra progetto contemporaneo e tecniche della produzione fondate sul riciclo, custodi di un sempre più effimero legame tra ciò che è stato e ciò che sarà, da cui è necessario ripartire per dare alle cose la possibilità di una nuova vita.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Macerie e calcestruzzo. Diario di una ricerca
Macerie e calcestruzzo. Diario di una ricerca
Titolo | Macerie e calcestruzzo. Diario di una ricerca |
Autore | Alberto Pireddu |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Alleli/Research, 48 |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788862424059 |
Libri dello stesso autore
Il seme nel solco. Comporre nella Versilia di Carlo Carrà
Andrea Innocenzo Volpe, Alberto Pireddu
Dip. di Architettura (Firenze)
€15,00
In limine. Between earth and architecture. Ediz. italiana e inglese
Alberto Pireddu
Firenze University Press
€29,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00