Giovanni Giolitti (Mondovì, 1842 - Cavour, 1928) cercò di "fare gli italiani", sulla scia di chi aveva fatto l'Italia. Laureato "in leggi" a 19 anni, ascese ai vertici della burocrazia statale. Deputato dal 1882, ministro del tesoro e delle finanze (1889-90), cinque volte presidente del Consiglio tra il 1892 e il 1921, dette il nome all'età del decollo civile ed economico. Promosse l'ascesa dei ceti poveri, di insegnanti e pubblici impiegati votati alla "missione civile", affermò il credito finanziario dello Stato, statizzò le assicurazioni sulla vita, tutelò i beni culturali. Nel 1913 varò il suffragio universale maschile. Convinto che l'Italia dovesse affermarsi con le scienze e la pace, cercò d'impedirne l'intervento nella grande guerra.
- Home
- Biografie storiche
- Giovanni Giolitti. Fare gli italiani
Giovanni Giolitti. Fare gli italiani
Titolo | Giovanni Giolitti. Fare gli italiani |
Autore | Aldo A. Mola |
Collana | Biografie storiche |
Editore | Edizioni del Capricorno |
Formato |
![]() |
Pagine | 187 |
Pubblicazione | 03/2005 |
ISBN | 9788877070463 |
€13,00
Libri dello stesso autore
€22,00
Dignità di una scelta. Cronistoria di un balilla classe 1931
Ludovico Boetti Villanis-Audifredi
BastogiLibri
€24,00
Il realismo politico di De Gasperi. Fanfani invece vuole i missili americani
Nico Perrone
BastogiLibri
€15,00
€28,00
Storia della massoneria in Italia. Dal 1717 al 2018. Tre secoli di un Ordine iniziatico
Aldo A. Mola
Bompiani
€25,00
Il referendum monarchia-repubblica del 2-3 giugno 1946. Come andò davvero?
Aldo A. Mola
BastogiLibri
€22,00
Storia di Bra. Dalla Rivoluzione francese al terzo millenio
Aldo A. Mola, Livio Berardo
L'Artistica Editrice
€80,00