La signora baronessa, dopo di aver spilluzzicato sopra un filetto d'aringa affumicata, una fetta di giambone, un po' di burro, qualche funghettino sott'olio e un carciofino, si dette a sorseggiare, con sapienza inimitabile, una tazza di squisito consommè. Gustò poi dello storione allesso in salsa maionese ch'era una galanteria. E un rifreddo composto… Una ingorda nobildonna a tavola. Filetto d'aringa, funghetti sott'olio, fegato d'oca grasso tartufato, cosciotto di tacchino arrosto, pisellini prosciutto e parmigiano, tartine imburrate e fegato di maiale… Ma a conclusione del banchetto una mosca sconsiderata finisce nella zuppa inglese. Volume in monotype realizzato con matrici in piombo composte a mano da Rodolfo Campi e impresso presso il Museo della Stampa di Lodi.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Ritratto di donna selvaggia
Ritratto di donna selvaggia
Titolo | Ritratto di donna selvaggia |
Autore | Aldo Palazzeschi |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Editore | Henry Beyle |
Formato |
![]() |
Pagine | 24 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9788832094909 |