La storia dei diritti delle donne non si sovrappone mai del tutto alla storia dei diritti umani, anche quando la interseca. Questo libro propone innanzitutto una nuova e diversa periodizzazione: dall'esclusione delle donne dai diritti naturali all'emergere delle prime teorie su eguaglianza e libertà tra i sessi, fino a giungere all'accesso ai diritti, alla loro riformulazione nel secolo XX e all'affermazione dei diritti umani delle donne in una prospettiva sempre più transnazionale. Una ricognizione sintetica e complessiva, radicata nella cultura europea ma aperta ad altre regioni del mondo. Un'introduzione che aiuta a inquadrare questioni al centro del dibattito contemporaneo all'interno di una storia delle donne e dei loro diritti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Una storia dei diritti delle donne
Una storia dei diritti delle donne
Titolo | Una storia dei diritti delle donne |
Autori | Alessandra Facchi, Orsetta Giolo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Universale paperbacks Il Mulino |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9788815383716 |
Libri dello stesso autore
Libera scelta e libera condizione. Un punto di vista femminista su libertà e diritto
Alessandra Facchi, Orsetta Giolo
Il Mulino
€13,00
Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne
Alessandra Facchi
Il Mulino
€14,00
Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne
Alessandra Facchi
Il Mulino
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00