La Turchia è stata tra i primi paesi a chiedere di entrare a far parte della Comunità Economica Europea. Nel 1963, con l'Accordo di Ankara, stabilì solide relazioni commerciali con Mercato comune europeo. In quell'accordo di Ankara era scritto nero su bianco che l'associazione era preparatoria per una futura piena adesione. Il libro racconta le origini del processo di integrazione della Turchia nella Comunità Economica Europea attraverso un'analisi dei documenti storici. Le carte custodite negli archivi italiani rivelano l'importanza del contenuto dell'Accordo di Ankara e il ruolo di primo piano dell'Italia nel permettere ai turchi di ottenere ottime concessioni economiche e commerciali nel mercato comune nonché la promessa di adesione. La tesi sostenuta in queste pagine è che ripensare alle origini dei rapporti tra Italia e Turchia nel contesto dell'integrazione europea deve ricordare come la collaborazione economica e politica nel Mediterraneo sia vitale per l'intera Unione Europea, in particolare con un partner di importanza strategica come la Turchia. Oggi più che mai coltivare buone relazioni nel Mediterraneo è utile per fronteggiare la crisi economica e le altre sfide politiche, sociali e culturali del terzo millennio.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La promessa sospesa. Economia e politica nelle relazioni Italia-Turchia dalla Cee all'accordo di Ankara 1957-1963
La promessa sospesa. Economia e politica nelle relazioni Italia-Turchia dalla Cee all'accordo di Ankara 1957-1963
Titolo | La promessa sospesa. Economia e politica nelle relazioni Italia-Turchia dalla Cee all'accordo di Ankara 1957-1963 |
Autore | Alessandro Albanese Ginammi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Oltrefrontiera, 5 |
Editore | Textus |
Formato |
![]() |
Pagine | 398 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9788899299439 |
Libri dello stesso autore
L'odissea del debito. Le crisi finanziarie in Grecia dal 1821 a oggi
Alessandro Albanese Ginammi, Giampaolo Conte
in edibus
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00