Gli oggetti e le idee che concorrono all'odierna nozione di arte contemporanea sono cambiati negli ultimi cinquant'anni più che in tutti i secoli precedenti. Sappiamo che significano qualcosa, ma è sempre più difficile dire che cosa. Di volta in volta, l'opera d'arte può aderire nel modo più ossequioso all'economia di mercato oppure innescare una viscerale critica ai suoi meccanismi. È una merce omologata al flusso del capitale globale e al tempo stesso un formidabile strumento di resistenza. Nel bene e nel male, essa ci appare come un linguaggio di questo mondo. Ma è ancora possibile comprendere oggi lo sviluppo dell'arte contemporanea entro le tradizionali categorie della storia dell'arte? Percorrendo lo spazio compreso fra l'inventario e il diario (opere, mostre, fonti e modelli da un lato; intenzioni, ragionamenti e aspettative degli artisti e del pubblico dall'altro), questo libro prova a seguire le vicende dell'arte del secondo Novecento lungo due traiettorie. La prima analizza l'esaurirsi della tradizionale narrazione in termini evolutivi e di avvicendamenti stilistici caratteristica del modernismo. La seconda ricostruisce lo spettacolare pluralismo estetico affermatosi dagli anni Sessanta in avanti. Assistiamo cosi a fenomeni che nascono, coesistono, si sovrappongono e svaniscono, depotenziando ogni tentativo di egemonia culturale. Ne emerge un'inedita geografia, questa volta mondiale, dell'arte contemporanea.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- L'arte contemporanea. Il secondo Novecento
L'arte contemporanea. Il secondo Novecento
Titolo | L'arte contemporanea. Il secondo Novecento |
Autore | Alessandro Del Puppo |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Piccola storia dell'arte, 7 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 255 |
Pubblicazione | 10/2013 |
ISBN | 9788806215439 |
Libri dello stesso autore
Egemonia e consenso. Ideologie visive nell'arte italiana del Novecento
Alessandro Del Puppo
Quodlibet
€20,00
€27,00
€27,00
€22,00
L'avanguardia intermedia. Cà Pesaro, Moggioli e la contemporaneità a Venezia 1913-2013
Alessandro Del Puppo
Temi
€18,00
Modernità e nazione. Temi di ideologia visiva nell'arte italiana del primo Novecento
Alessandro Del Puppo
Quodlibet
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00