Per la varietà e la complessità dei problemi affrontati nel corso della sua vita intellettuale, Leopardi può essere certamente considerato tra i personaggi dagli interessi più versatili e dall'orizzonte culturale più vasto nel panorama storico italiano e mondiale. L'ampiezza delle sue conoscenze e delle problematiche da lui affrontate emerge con forza soprattutto nell'ambito dell'interazione costruttiva tra la cultura scientifica e la cultura tout court. Su tali aspetti si concentra questo lavoro, che quindi può essere considerato, più ancora che un saggio su Leopardi, un saggio che utilizza l'esempio da lui rappresentato per cercare di mettere a fuoco alcuni problemi chiave, e suggerire alcune risposte a partire dal modello concreto rappresentato dallo stesso atteggiamento intellettuale dell'autore dello Zibaldone.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Giacomo Leopardi. Il pensiero scientifico. Il rapporto con la scienza del poeta di Recanati
Giacomo Leopardi. Il pensiero scientifico. Il rapporto con la scienza del poeta di Recanati
Titolo | Giacomo Leopardi. Il pensiero scientifico. Il rapporto con la scienza del poeta di Recanati |
Autore | Alessandro Della Corte |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Collezione Oxenford |
Editore | Firenze Atheneum |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788872553350 |
€11,80
Libri dello stesso autore
La bottega dello scienziato. Introduzione al metodo scientifico
Alessandro Della Corte, Lucio Russo
Il Mulino
€18,00
Energia da fusione. Stato dell'arte e nuove prospettive
Paola Batistoni, A. Coletti, Alessandro Della Corte
ENEA
€15,00
Appunti di chirurgia cardiaca
Maurizio Cotrufo, Marisa De Feo, Alessandro Della Corte
Editori Paparo
€13,43
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00