L'Evidence-Based Public Health è lo sviluppo, l'implementazione e la valutazione di programmi e politiche efficaci in sanità pubblica, attraverso l'applicazione dei principi del ragionamento scientifico, incluso l'uso sistematico dei dati e dei modelli di programmazione e pianificazione. La metodica estende i principi dell'Evidence-Based Medicine a tutti i professionisti coinvolti nella presa in carico della salute: infermiere, assistente sociale, psicologo, medico ecc., ponendo l'accento sull'organizzazione in riferimento ad obiettivi condivisi e diversificati, quali ad esempio modifica degli stili di vita, miglioramento degli ambienti, fattori di malattia emergenti. Viene, inoltre, analizzato un progetto realizzato, come riferito dal DGR 433/2007, che attiva strutture e modelli assistenziali in risposta alle nuove esigenze di salute soprattutto a carico delle fasce deboli della popolazione.
Evidence based public health. Progettare e attuare interventi in salute pubblica
Titolo | Evidence based public health. Progettare e attuare interventi in salute pubblica |
Autori | Alessandro Delli Poggi, Stefano Lazzarini, Massimiliano Talucci |
Argomento | Medicina Medicina generale |
Collana | Le professioni sanitarie, 36 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 06/2009 |
ISBN | 9788874665679 |