Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Medicina generale

Il mercato della malattia. Indagine sulla medicina nella società del profitto e del dominio

Il mercato della malattia. Indagine sulla medicina nella società del profitto e del dominio

Sonia Savioli

Libro: Libro in brossura

editore: Arianna Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 464

«Ecco la medicina! Morivano i pazienti, ma nessuno domandava: chi guarisce? Così tra queste valli e questi monti abbiamo infierito con diabolici succhi molto più della peste. Io stesso a migliaia propinai quel veleno. E loro ne perivano; ed ora debbo tanto sopravvivere, da sentirne lodati gli assassini impudenti!» (Johann Wolfgang Goethe, Faust, 1831). «Stiamo distruggendo noi stessi, mentre distruggiamo la rete della vita e, come tutti gli oppressori, vediamo in ciò che opprimiamo e distruggiamo il nostro odiato nemico». In questa sua nuova opera, Sonia Savioli indaga le circostanze e le motivazioni che ci hanno condotto al punto in cui siamo: un’umanità che ha perso il legame con la natura e di conseguenza anche il senso delle proporzioni e della realtà della vita; una cultura e una civiltà dominate dalla competizione economica e sociale, animate dall’unico impulso di trasformare tutto ciò che esiste in fonte di profitto e potere, anche a scapito della nostra salute, anzi, trasformando proprio la malattia in una fonte di profitto, in un mercato. «Ogni giorno, con ciò che respiriamo, che beviamo, che mangiamo, noi facciamo guerra al nostro organismo, miniamo le basi della no¬stra salute. Ma non abbiamo paura dei pesticidi, veleni che intridono i cibi di cui ci nutriamo, inquinano le acque di falda che beviamo, con cui cuciniamo e laviamo i nostri bambini». Come è potuto accadere?
18,90

Cause e cure delle infermità

Cause e cure delle infermità

Ildegarda di Bingen (santa)

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2019

pagine: 395

Ildegarda di Bingen fu colta da visioni fin dai primi anni dell'infanzia, ma visse a lungo senza renderle pubbliche e, tanto meno, fissarle per iscritto. Fu solo nel 1136, all'età di trentotto anni, che la religiosa benedettina - diventata badessa del convento di Disibodenberg, sulle rive del Reno - decise di offrirsi allo sguardo dei suoi contemporanei nei tratti di una profetessa in contatto con l'aldilà celeste. Allora, le sue pagine furono sottoposte al giudizio del pontefice Eugenio III e, ottenuto l'avallo papale, cominciarono ben presto a diffondersi nel mondo cristiano. Ildegarda divenne consigliera di uomini fra i più noti e potenti di quegli anni al punto che Federico Barbarossa la invitò nel suo palazzo di Ingelheim per consultarla - e predicò in chiese e cattedrali di molte città, fra cui Treviri, Magonza e Colonia. Tuttavia, non è Ildegarda visionaria e profetessa quella rimasta a noi più vicina; bensì quell'altra Ildegarda i cui libri, all'epoca, furono sottratti dalla raccolta delle sue opere inviate a Roma per il processo di canonizzazione. Erano libri che – come nel caso illustre di "Cause e cure delle infermità" – racchiudevano testimonianza di un'attività più terrena: quella di erborista e medica, che, per la sua familiarità col corpo e con gli elementi della natura, aveva ben motivo di suscitare inquietudine, tanto sembrava avvicinarsi a un sapere sotterraneo, confinato fra le tenebre. Il ritratto di Ildegarda finisce per riassumersi nei termini di una contraddizione inevitabile, scrive Angelo Morino nell'introduzione al volume, da un lato – dalla parte della santa la trasmettitrice di parola divina celebrata da papi e imperatori, e dall'altro – dalla parte della strega – la studiosa di un mondo dalle luci prossime alla notte più scura o, meglio, ritenute tali se ad avventurarvisi era una donna.
14,00

L'alimentazione per l'esercizio fisico e lo sport

L'alimentazione per l'esercizio fisico e lo sport

Michelangelo Giampietro

Libro: Copertina rigida

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2009

pagine: 670

70,00

La felicità nel piatto. Vivere sani mangiando con gusto

La felicità nel piatto. Vivere sani mangiando con gusto

Raphaël Nogier

Libro: Libro in brossura

editore: Cortina (Torino)

anno edizione: 2004

pagine: 240

Le cose più semplici sono spesso dimenticate, ricordiamoci che "siamo quello che mangiamo". In questo libro, l'autore, conosciuto per i suoi studi sull'alimentazione e verificati con i dati dell'OMS, fornisce ai lettori consigli alimentari pratici in base all'età e alla situazione per affrontare le diverse patologie: obesità, ipercolesterolemia, gotta, diabete, ma anche ansietà, depressione, febbre, aggressività, artrosi, dolori, allergie... Dopo aver specificato la natura degli alimenti descrive con quali meccanismi una malattia può insorgere da un'errata alimentazione e ci informa soprattutto sulla relazione tra dieta alimentare e malattia.
24,00

La sicurezza negli ambienti sanitari

La sicurezza negli ambienti sanitari

Daniela Pedrini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 200

17,00

Cattiva prevenzione. I pericoli del consumismo sanitario

Cattiva prevenzione. I pericoli del consumismo sanitario

Roberta Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2025

pagine: 272

«Di cattiva prevenzione ci si può anche ammalare.» A chi non è mai capitato di leggere, su cartelloni affissi in città o nelle newsletter di centri diagnostici, inviti accattivanti a fruire di pacchetti prevenzione? O di sentire celebrità e personaggi pubblici che, dopo aver ricevuto una diagnosi allarmante, esortano i propri follower sui social media a sottoporsi a controlli periodici? È ormai diffusa l'idea che una diagnosi precoce sia sempre sinonimo di prevenzione e che con il denaro «si possa comprare, se non l'immortalità, almeno una lunghissima vita in buona salute». La buona prevenzione, invece, si basa su sane abitudini e pochi controlli mirati, la cui efficacia è provata dalla scienza. Il consumismo sanitario non solo è dannoso per la psiche del paziente – che nell'approccio alla prevenzione dovrebbe tenere conto del delicato rapporto tra rischio e beneficio – e per il suo portafoglio, ma è anche, e soprattutto, deleterio per la sanità pubblica, che rischia di collassare sotto il peso di richieste non necessarie. Denunciando un sistema che sfrutta la legittima paura di ammalarsi e il naturale desiderio di stare bene, Roberta Villa, giornalista e divulgatrice scientifica, ci mette in guardia dai rischi della cattiva prevenzione, smontando convinzioni errate e facendo luce sul voluto equivoco che gira attorno al significato di questa parola.
17,00

Racconti di sé di fronte alla malattia

Racconti di sé di fronte alla malattia

Valéria Milewski, Fanny Rinck

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2025

pagine: 320

La medicina narrativa, ormai lo sappiamo, è uno strumento fondamentale per facilitare la guarigione dei pazienti, anche se purtroppo non sempre sufficientemente diffuso. Questo libro, che si apre al pensiero dei massimi studiosi francofoni di tale argomento, ne è la riprova, perché, mentre rende conto delle esperienze di coraggio vissute da molti malati, promuove di fatto una cultura dell’ascolto e un approccio umano alla malattia stessa. I contributi qui raccolti provengono da ambiti disciplinari diversi – psicologia clinica, psicanalisi, medicina, antropologia, sociologia, filosofia della salute, letteratura, scienze della formazione e del linguaggio – e narrano storie di tenacia e forza interiore, di traumi e di cure, storie di vita di fronte alla morte capaci di restituire al lettore la vita stessa in tutta la sua potente volontà di affermazione. La scrittura e il racconto di sé diventano così forme espressive privilegiate per chiunque si trovi a fronteggiare l’indicibile, e allo stesso tempo un metodo terapeutico da condividere con chi vive la medesima condizione. Un libro-testimonianza che è un inno alla vita, incoraggia fortemente la guarigione almeno emotiva delle persone coinvolte e si fa promotore di una diversa interpretazione del cruciale intreccio tra salute, malattia, fine-vita.
19,90

Lessicografia della diagnosi. Trenta serie cliniche

Pietro Barbetta

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 227

Pietro Barbetta accompagna il lettore in un viaggio affascinante attraverso i modi in cui la diagnosi è stata pensata, praticata e narrata nel mondo occidentale e oltre. Si parte da un excursus sui linguaggi della diagnosi, per esplorare il senso del sintomo in contesti culturali differenti, fino a proporre una visione transculturale dei metodi diagnostici e terapeutici. Al cuore del libro c’è un originale «dizionario» dei principali termini diagnostici, che intreccia etimologia, antropologia e pratica clinica. Ogni voce si apre come un dialogo con il lettore per riflettere su cosa significhi oggi fare diagnosi in un mondo complesso e interconnesso. Il sintomo è il punto di partenza: luogo d’incontro tra scienza, arte e filosofia. Ogni sintomo ha un suo stile, una forma, una coerenza interna, e si colloca in una specifica semiosfera – dalla medicina classica ai riti clanici, dalle psicoanalisi alle terapie di gruppo. Attraverso storie cliniche, strumenti di lavoro e trent’anni di esperienza, il libro rompe così con ogni riduzionismo e apre a una pluralità di sguardi: è una mappa preziosa per orientarsi nella complessità della sofferenza psichica.
20,00

Etica clinica in oncologia

Virginia Sanchini, Paolo Casali, Gianluca Vago

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2025

pagine: 280

Il volume affronta in modo innovativo e rigoroso le questioni morali che attraversano la pratica oncologica, distinguendosi per l’equilibrio tra riflessione teorica e attenzione ai contesti reali della cura. A differenza di molti contributi nazionali e internazionali, Etica clinica in oncologia propone una mappatura sistematica dei dilemmi etici e giuridici propri di una disciplina in cui la dimensione clinica e quella relazionale si intrecciano in modo profondo. I capitoli seguono il percorso di cura del paziente oncologico: a partire dalla comunicazione della diagnosi, passando per la formulazione della prognosi e la somministrazione della terapia, fino alla conduzione dei trial clinici e alle decisioni sul fine vita, vengono illustrati gli strumenti per sviluppare consapevolezza e responsabilità nel rapporto medico-paziente. Il testo rappresenta un riferimento fondamentale per professionisti, studenti e chiunque operi nel campo dell’oncologia contemporanea.
22,00

Presi per la gola. Perché quasi tutto quello che ci hanno detto sul cibo è sbagliato

Tim Spector

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2025

pagine: 256

Il primo mito da sfatare, parlando di cibo, è che esista una dieta valida per tutti. Non è così. Siamo diversi, e ciò che funziona per qualcuno può non andare bene per altri. Tim Spector ci mette in guardia contro le diete miracolose e le false certezze sull'alimentazione, spesso basate su dati deboli o inesistenti. È sconcertante quanto poco fondamento abbiano molte delle idee che diamo per scontate. Le calorie fanno ingrassare? Non sempre. La carne fa male? Dipende. Il caffè è da evitare? Vediamo i dati. Ogni capitolo smonta un luogo comune, rivelando quanto poco sappiamo davvero su ciò che mangiamo. Con un approccio scientifico e provocatorio, Presi per la gola denuncia l'influenza dell'industria alimentare sulle politiche nutrizionali e invita a ripensare radicalmente il nostro rapporto con il cibo. Perché l'alimentazione può essere la medicina più potente che abbiamo – per la salute e per il pianeta.
15,00

AI e comunicazione medico-paziente. Formazione, narrazione, simulazione in urologia

Maria Ermelinda De Carlo, Pierpaolo Limone

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 210

Come si impara a comunicare con un paziente? È possibile allenare empatia, chiarezza e capacità relazionale con la stessa serietà con cui si studiano anatomia e clinica? Questo volume risponde a tali domande proponendo un modello formativo che integra approcci evidence-based, tecnologie digitali avanzate e strumenti narrativi per la comunicazione medico-paziente. Pedagogia sperimentale, intelligenza artificiale e narrazione digitale si intrecciano per offrire un percorso innovativo di formazione alla comunicazione clinica. Frutto di un progetto che ha coinvolto oltre 800 specializzandi di 30 Scuole di Specializzazione in Urologia, il libro coniuga didattica teorica online, laboratori esperienziali, chatbot clinici e Intelligent Tutoring Systems in un modello dinamico e replicabile. Il risultato è un framework scientificamente validato e orientato alla pratica, capace di trasformare la formazione medica in un'esperienza realmente multimodale e centrata sulla persona. Pensato per studenti, specializzandi, docenti, professionisti sanitari e ricercatori, il testo è molto più di un manuale: è un toolkit operativo che mette al centro l'alleanza terapeutica, dimostrando che innovazione digitale e umanesimo clinico possono convivere, aprendo nuove strade per la sanità del futuro.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.