Il contesto di cambiamento e di mutamento che stiamo vivendo, portato dalle crisi economiche dei primi due decenni del nuovo millennio e dalla pandemia sanitaria dí COVID-19, spinge le aziende ad affrontare quotidianamente nuove sfide e bisogni, emergenti da diversi stakeholder. Ciò sta avvenendo in un contesto di risorse finanziarie provenienti da fonti pubbliche e private secondo modelli emergenziali e di supporto all'economia, che generano asimmetrie informative e portano all'insorgenza di mora! hazard. Le aziende nascono proprio per soddisfare i bisogni delle persone, formulando piani strategici, fissando obiettivi e monitorando le proprie attività nel mantenimento della continuità aziendale. Per questo motivo è necessario che la gestione aziendale sia condotta secondo un criterio di amministrazione razionale, in cui gli aspetti sono totalmente integrati tra loro e così ne è la loro comunicazione verso l'esterno (investitori e stakeholder in primis) e verso l'interno dell'azienda (manager, dipendenti, e così via) attraverso i documenti contabili e di bilancio. Questa monografia scientifica di ricerca fornisce spunti metodologici di riflessione per integrare tra loro tutti gli aspetti della gestione aziendale (economico, finanziario, patrimoniale, organizzativo, socio-ambientale), al fine di massimizzare il valore generato sulla comunità, sul territorio e sulle persone che sono coinvolte e interessate all'esistenza dell'azienda. In questo nuovo panorama, è necessario che nelle aziende continui a generarsi quella forte motivazione all'innovazione nella gestione dell'aspetto socio-ambientale che, in molti settori, sta prendendo piede già da almeno due decenni. Solo così le aziende possono creare veri impatti positivi per la società e massimizzarli consapevolmente, conducendo a una vera e propria innovazione sociale.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- La gestione dell'aspetto socio-ambientale delle aziende. Un approccio di amministrazione razionale alla luce della crisi ambientale e sanitaria del XXI secolo
La gestione dell'aspetto socio-ambientale delle aziende. Un approccio di amministrazione razionale alla luce della crisi ambientale e sanitaria del XXI secolo
Titolo | La gestione dell'aspetto socio-ambientale delle aziende. Un approccio di amministrazione razionale alla luce della crisi ambientale e sanitaria del XXI secolo |
Autore | Alessandro Migliavacca |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788892134966 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Accounting for sustainable business: integrating CSR and ESG principles
Alessandro Migliavacca
Giappichelli
€160,00
Lineamenti di ragioneria e public accounting
Luigi Puddu, Massimo Pollifroni, Christian Rainero, Vania Tradori, Alessandro Migliavacca
Giappichelli
€25,00
Ragioneria pubblica o delle aziende di comando. Il sistema unico di rilevazione
Luigi Puddu, Christian Rainero, Vania Tradori
RIREA
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Le 22 immutabili leggi del marketing. Se le ignorate, è a vostro rischio e pericolo!
Al Ries, Jack Trout
Anteprima Edizioni
€17,00