Buona parte degli umani ritiene che il loro Paese sia governato male e che in generale il mondo sia governato male, mentre una consistente minoranza ne è certa. Una porzione microscopica di questa minoranza invece ritiene che il verbo ‘governare’ e l’avverbio ‘giustamente’ siano in conflitto tra loro. Costoro vengono di solito chiamati ‘anarchici’ anche se tale parola ha assunto significati molto diversi, a volte antitetici, nel tempo e nello spazio. Uno degli scopi di questo Manifesto è quello di mostrare in modo assai poco convenzionale le ragioni per cui si possa diventare anarchici oggi mantenendo allo stesso tempo i piedi per terra e la testa sollevata.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Manifesto. Come si fa a diventare anarchici nel XXI secolo
Manifesto. Come si fa a diventare anarchici nel XXI secolo
| Titolo | Manifesto. Come si fa a diventare anarchici nel XXI secolo |
| Autore | Alessandro Montanari |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Paideia |
| Editore | Onereededizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 134 |
| Pubblicazione | 02/2021 |
| ISBN | 9788831916233 |
€9,70
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Euroinomani. Come l'euro ha ucciso l'Europa. Il risveglio dei popoli contro le élite
Alessandro Montanari
Uno Editori
€14,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

