È da un decennio che la necessità e i modi possibili della semplificazione amministrativa, sotto il profilo delle procedure e dell'organizzazione, sono al centro dell'attenzione di governi, esperti, politici e parti sociali. Tanto che l'esigenza della semplificazione è stata in qualche modo 'interiorizzata' dall'amministrazione stessa, con creazione di organismi ad hoc e costante monitoraggio, sulla base anche di apposite normative. Una cultura della semplificazione, per ora, propria dell'amministrazione statale: ma che dovrà essere urgentemente fatta propria dagli operatori delle regioni e degli enti locali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Le semplificazioni amministrative
Le semplificazioni amministrative
| Titolo | Le semplificazioni amministrative |
| Autore | Alessandro Natalini |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Studi e ricerche |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 09/2002 |
| ISBN | 9788815088468 |
Libri dello stesso autore
Pubbliche amministrazioni. Tradizioni, paradigmi e percorsi di ricerca
Fabrizio Di Mascio, Alessandro Natalini
Il Mulino
€24,00
La fabbrica delle riforme amministrative
Fabrizio Di Mascio, Giulio Francisci, Alessandro Natalini
Il Mulino
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

