Nella società contemporanea la retorica ha ritrovato la sua centralità svolgendo una funzione rilevante nelle varie forme del discorso pubblico che si basano sulla persuasione, il fenomeno che, senza alcuna coercizione, induce le persone a sostenere un'opinione che prima non avevano o a cambiare quella in cui credevano. In questo ambito, che comprende la pubblicità, la comunicazione politica e la comunicazione sociale, la retorica risulta strumento essenziale per svelare i meccanismi della manipolazione e della propaganda: le fallacie, l'uso spropositato degli elementi passionali a scapito della razionalità, il culto della personalità, la menzogna, l'eufemismo, la petizione di principio. Tutte tecniche per la costruzione e il controllo del consenso che la retorica può smascherare, aiutandoci ad essere cittadini più liberi e consapevoli. Il libro ricostruisce le forme e le modalità di questa funzione critica della retorica tenendo conto dell'insegnamento dei suoi più importanti sostenitori: da Aristotele a Cicerone e Quintiliano, da Genovesi a Leopardi e Vico, fino ad arrivare agli autori della neoretorica come Perelman.
- Home
- Comunicazione e oltre
- La retorica. Forme e finalità del discorso persuasivo
La retorica. Forme e finalità del discorso persuasivo
Titolo | La retorica. Forme e finalità del discorso persuasivo |
Autore | Alessandro Prato |
Collana | Comunicazione e oltre |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788846734822 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Guerre di segni. Semiotica delle situazioni conflittuali. Atti del 30º Convegno dell'Associazione italiana di studi semiotici (Castiglioncello, 8-10 novembre 2002)
Giovanni Manetti, Paolo Bertetti, Alessandro Prato
Centro Scientifico Editore
€22,00
€48,00
Riflessioni sugli oggetti apprensibili, sui costumi e sulle cognizioni umane per rapporto alle lingue (Prima edizione 1775)
Giammaria Ortes
Ist. Italiano Studi Filosofici
€22,00