Il volume propone una riflessione generale sul potere del linguaggio e sul ruolo che esso svolge nella costruzione, ma anche nella messa in crisi, dei legami sociali. Vengono in quest'ottica analizzate alcune strategie persuasive ricorrenti nel discorso pubblico – le fallacie argomentative, la retorica dell'immagine, l'abuso delle parole, il linguaggio figurato, la personalizzazione del discorso, l'appello alle emozioni – rispetto alle quali la retorica svolge una funzione importante perché ne evidenzia i meccanismi, permettendo così di riconoscerle e di stigmatizzarle quando sono usate solo ai fini di una manipolazione ingannevole. In questo modo è possibile sviluppare quel senso critico da cui dipende la formazione di una cittadinanza consapevole e informata che garantisce a sua volta il buon funzionamento della democrazia.
- Home
- Opere di consultazione
- Studi interdisciplinari
- Retorica e comunicazione persuasiva. Le forme della manipolazione
Retorica e comunicazione persuasiva. Le forme della manipolazione
Titolo | Retorica e comunicazione persuasiva. Le forme della manipolazione |
Autore | Alessandro Prato |
Argomento | Opere di consultazione Studi interdisciplinari |
Collana | Semeia. I segni, le lingue, la storia, 5 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788846760524 |
€13,00
Libri dello stesso autore
Guerre di segni. Semiotica delle situazioni conflittuali. Atti del 30º Convegno dell'Associazione italiana di studi semiotici (Castiglioncello, 8-10 novembre 2002)
Giovanni Manetti, Paolo Bertetti, Alessandro Prato
Centro Scientifico Editore
€22,00
€48,00
Riflessioni sugli oggetti apprensibili, sui costumi e sulle cognizioni umane per rapporto alle lingue (Prima edizione 1775)
Giammaria Ortes
Ist. Italiano Studi Filosofici
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Solitudine e speranza nel tempo della comunicazione globale
Michele Brondino
Edizioni Scientifiche Italiane
€16,00