Nel Paese che più di tutti ha bisogno di innovazione per superare il divario con l'Europa e le disuguaglianze territoriali e sociali interne, il New Generation Eu è una spinta formidabile verso investimenti che consentano di creare valore, liberare potenzialità, ridurre attriti nei processi economici. Perché l'Italia possa tornare a crescere è necessario che essa riacquisti la capacità di programmare e progettare il suo futuro. Nelle scelte politiche, nella riorganizzazione delle strutture pubbliche, occorre ridare priorità all'obiettivo primario 'del fare presto e bene' nella esecuzione delle opere pubbliche e nell'attuazione delle politiche di sostegno all'economia e di governo del territorio. Di ciò sono condizione l'irrobustimento e il ringiovanimento dell'apparato pubblico, la semplificazione di tutto ciò che è inutilmente ridondante nell'impianto normativo e farraginoso nell'assetto procedurale e infine il rafforzamento di pianificazione e programmazione, momenti essenziali per la costruzione di strategie democraticamente condivise e territorialmente coerenti e quadri indispensabili di coordinamento degli investimenti.
Colli di bottiglia. L'azione pubblica nel governo del territorio e il New Generation Eu
Titolo | Colli di bottiglia. L'azione pubblica nel governo del territorio e il New Generation Eu |
Autori | Alfonso De Nardo, Stefania Caiazzo, Alessandro Dal Piaz |
Collana | Urbanistica |
Editore | CLEAN |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788884978103 |