Chi non legge non sa cosa succede, perché le idee talvolta si irrigidiscono, talvolta si assopiscono, talvolta come le stelle si spengono. La concentrazione, il silenzio, la solitudine sono essenziali. L’homo sapiens è capace di decodificare segni e di elaborare concetti astratti; l’homo videns non è portatore di pensiero ma fruitore d’immagini, con conseguente impoverimento della capacità di comprensione, ragionamento, giudizio critico. "L’Architettura parlata" assorbe e amplifica simili e diffusissime consuetudini. Il presente lavoro vuole essere il contraltare del vaniloquio senza logicità, incomprensibile. Trattando di stretta attualità, il libro "L’Architettura parlata" è come raccontare di un cantiere con i lavori in corso. Un certo numero di interventi si stanno portando avanti, alcuni molto lentamente, altri sono fermi, altri ancora non vedranno mai la luce. Sarebbe auspicabile registrare che il maggior numero di progetti vada in porto. Ma una buona dose di realismo non guasta e aiuta a non farsi troppe illusioni. Presentazione di Paolo Berdini.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- L'architettura parlata. Contro la dittatura della spettacolarizzazione
L'architettura parlata. Contro la dittatura della spettacolarizzazione
Titolo | L'architettura parlata. Contro la dittatura della spettacolarizzazione |
Autore | Alfredo Passeri |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Alleli/Research |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 268 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788862429535 |
Libri dello stesso autore
Palazzine romane. Valutazioni economiche e fattibilità del progetto di conservazione
Alfredo Passeri
Aracne
€130,00
Palazzine romane. Valutazioni economiche e fattibilità del progetto di conservazione
Alfredo Passeri
Aracne
€130,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00