Alla fine dell'Ottocento, Anatole Le Braz trascrisse fedelmente le leggende bretoni, raccolte dalla viva voce degli ultimi narratori viventi durante le veglie notturne nelle isolate fattorie che andava visitando in bicicletta. Per le persone che raccontavano, le storie non avevano nulla di fantasioso, erano fatti realmente accaduti, a testimoniare la coesistenza, con la vita, della realtà e della morte, una religione in cui i bretoni si rispecchiavano e che, secondo Le Braz, conservava il cuore autentico della cultura celtica che il cristianesimo non aveva potuto distruggere.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La leggenda della morte
La leggenda della morte
Titolo | La leggenda della morte |
Autore | Anatole Le Braz |
Curatore | P. Fornasari |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | La memoria, 571 |
Editore | Sellerio Editore Palermo |
Formato |
![]() |
Pagine | 549 |
Pubblicazione | 05/2003 |
ISBN | 9788838918193 |
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50