Le Case del Popolo sono un fenomeno europeo, ma in alcune aree - come l'Emilia-Romagna - la loro concentrazione è particolarmente significativa. In provincia di Ravenna hanno storicamente rappresentato un tassello imprescindibile del tessuto sociale e politico, e hanno svolto a vario titolo una funzione aggregativa rispetto alle singole comunità di riferimento. Questa ricerca si concentra sulle Case del Popolo di tradizione comunista e socialista nel secondo Novecento, e si pone l'obiettivo di analizzare e comprendere la complessa trasformazione che ha investito questi luoghi nella loro dimensione politico-sociale ed economica. Pur se la casa del popolo è comunemente percepita come un'istituzione locale semplice e scevra di particolari problematiche, da questo studio emerge come la sua gestione abbia invece richiesto un costante impegno e una certa professionalità e pure, in determinati frangenti, una buona dose di coraggio e intraprendenza. Le case del popolo non sono state una ricchezza di cui godere, ma un patrimonio collettivo da gestire sapientemente, con un occhio al bilancio e l'altro ai bisogni del territorio. In questo senso hanno rappresentato e continuano a rappresentare un modello associazionistico originale e, crediamo, ancora attuale, perché la recente crisi economico-finanziaria ha rilanciato il tema della comunità, della partecipazione, della gestione condivisa, della responsabilità sociale d'impresa. Postfazione di Ugo Sposetti.
- Home
- Miscellanea
- Una storia popolare. Le case del popolo del movimento operaio in provincia di Ravenna (1946-1996)
Una storia popolare. Le case del popolo del movimento operaio in provincia di Ravenna (1946-1996)
Titolo | Una storia popolare. Le case del popolo del movimento operaio in provincia di Ravenna (1946-1996) |
Autori | Andrea Baravelli, Tito Menzani |
Collana | Miscellanea |
Editore | Giorgio Pozzi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 09/2014 |
ISBN | 9788896117484 |
Libri dello stesso autore
Le forme del nero. Nascita e affermazione del fascismo in Emilia-Romagna
Andrea Baravelli
Franco Angeli
€30,00
€26,00
L'affaire don Minzoni. L'omicidio, le inchieste, i processi
Andrea Baravelli, Paolo Veronesi
Franco Angeli
€33,00
Snodi e questioni. Dibattito pubblico, storia contemporanea ed elogio della complessità
Andrea Baravelli
Volta la Carta
€19,00
Istituzioni e terrorismo negli anni Settanta. Dinamiche nazionali e contesto padovano
Andrea Baravelli
Viella
€27,00
L'eredità della guerra. Fonti e interpretazioni per una storia della provincia di Ravenna negli anni 1942-1948
Pietro Albonetti, Andrea Baravelli, Alessandro Luparini
Longo Angelo
€28,00