Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tito Menzani

Che ne sai tu di un campo di grano. Storia del Consorzio nazionale sementi

Che ne sai tu di un campo di grano. Storia del Consorzio nazionale sementi

Tito Menzani, Fabio Montella

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il Consorzio nazionale sementi (Conase) è oggi una delle più importanti realtà del settore cerealicolo sementiero italiano. Si occupa di frumenti duri e teneri, ma anche di orzo e di erba medica. Si distingue per gli importanti risultati ottenuti dalla propria ricerca varietale, per l’efficienza degli impianti di selezione e per la qualità delle produzioni. La base sociale del Conase è composta sia da cooperative fra braccianti, che da cooperative per i servizi agli agricoltori. Di fatto, quindi, questo Consorzio rappresenta una inedita e originale cerniera tra figure sociali differenti delle nostre campagne. In questo volume, sullo sfondo dell’evoluzione del settore cerealicolo e del movimento cooperativo, si raccontano i cinquant’anni di storia del Conase; si stagliano in chiaroscuro i tragitti di uomini e donne che hanno reso importante questa impresa, fra traguardi raggiunti, difficoltà superate e un costante impegno per il miglioramento varietale.
16,00

Le bonifiche in Romagna. La realizzazione del canale in destra Reno

Le bonifiche in Romagna. La realizzazione del canale in destra Reno

Tito Menzani

Libro: Copertina rigida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 368

35,00

Cooperative: persone oltre che imprese. Risultati di ricerca e spunti di riflessione sul movimento cooperativo

Cooperative: persone oltre che imprese. Risultati di ricerca e spunti di riflessione sul movimento cooperativo

Tito Menzani

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 139

Che cos'è una cooperativa e in cosa differisce dalle imprese tradizionali? Ma soprattutto quali sono i suoi pregi e quali le criticità che attualmente la caratterizzano? A queste domande il libro offre risposte chiare, a partire da esempi concreti e dalla confutazione di alcuni stereotipi e pregiudizi. In un agile compendio di ricerche svolte negli ultimi quindici anni, l'autore dà conto di un mondo complesso e sfaccettato, frutto di una lunga e controversa evoluzione, che ha fatto delle cooperative uno dei protagonisti dell'attuale economia di mercato.
14,00

Lo studio Villani di Bologna. Il più importante atelier fotografico italiano del XX secolo tra industria, arte e storia

Lo studio Villani di Bologna. Il più importante atelier fotografico italiano del XX secolo tra industria, arte e storia

Vera Zamagni, Tito Menzani, Sara Romanò, Emanuela Sesti

Libro: Copertina morbida

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2014

pagine: 160

A cento anni esatti dall'inizio dell'attività dello Studio Villani questo volume ne ricorda e ne celebra la grande qualità professionale. Per oltre mezzo secolo, le fotografie Villani immortalarono una pluralità di soggetti: donne e uomini famosi o sconosciuti, opere d'arte e architettoniche, squarci di vita cittadina, interni ed esterni di stabilimenti produttivi. È proprio la committenza industriale a contribuire a collocare i Villani tra i principali professionisti italiani del Novecento, specializzati in scatti di imprese e in grado di dare conto in maniera originale, dinamica ed efficace dell'operosità della fabbrica e delle innovazioni in essa contenute. E così tanti stabilimenti bolognesi e italiani in genere, vengono fotografati e posti all'attenzione di una platea più ampia, per volontà di committenti che desiderano dare al proprio marchio e ai propri prodotti una dimensione pubblica e molto spesso accattivante. A distanza di anni, la riproposizione di una selezione accurata e ragionata di queste immagini ci riconsegna una visione edulcorata - ma non per questo squalificante - della società tra le due guerre e del miracolo economico. Accanto a questa immagini "costruite" si ritrova, quasi come un controcanto, la naturalezza che esula dalle pose artificiali e che si nutre, invece, dell'occasionalità che comunque circondava il mestiere di fotografo.
16,00

Una storia popolare. Le case del popolo del movimento operaio in provincia di Ravenna (1946-1996)

Una storia popolare. Le case del popolo del movimento operaio in provincia di Ravenna (1946-1996)

Andrea Baravelli, Tito Menzani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giorgio Pozzi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 178

Le Case del Popolo sono un fenomeno europeo, ma in alcune aree - come l'Emilia-Romagna - la loro concentrazione è particolarmente significativa. In provincia di Ravenna hanno storicamente rappresentato un tassello imprescindibile del tessuto sociale e politico, e hanno svolto a vario titolo una funzione aggregativa rispetto alle singole comunità di riferimento. Questa ricerca si concentra sulle Case del Popolo di tradizione comunista e socialista nel secondo Novecento, e si pone l'obiettivo di analizzare e comprendere la complessa trasformazione che ha investito questi luoghi nella loro dimensione politico-sociale ed economica. Pur se la casa del popolo è comunemente percepita come un'istituzione locale semplice e scevra di particolari problematiche, da questo studio emerge come la sua gestione abbia invece richiesto un costante impegno e una certa professionalità e pure, in determinati frangenti, una buona dose di coraggio e intraprendenza. Le case del popolo non sono state una ricchezza di cui godere, ma un patrimonio collettivo da gestire sapientemente, con un occhio al bilancio e l'altro ai bisogni del territorio. In questo senso hanno rappresentato e continuano a rappresentare un modello associazionistico originale e, crediamo, ancora attuale, perché la recente crisi economico-finanziaria ha rilanciato il tema della comunità, della partecipazione, della gestione condivisa, della responsabilità sociale d'impresa. Postfazione di Ugo Sposetti.
15,00

L'impresa della cooperazione. Sessant'anni di storia di Legacoop Ravenna 1950-2010

L'impresa della cooperazione. Sessant'anni di storia di Legacoop Ravenna 1950-2010

Tito Menzani, Alessandro Luparini, Raffaella Biscioni

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2013

pagine: 385

Nata nel giugno 1950, in piena Guerra Fredda, la Lega Provinciale delle Cooperative e Mutue di Ravenna (oggi Legacoop), ha accompagnato, e non di rado determinato, la crescita e le trasformazioni del movimento cooperativo provinciale, passato da movimento di massa ancora strettamente legato al mondo agricolo-bracciantile a moderno e diversificato sistema di imprese. Un lento processo evolutivo, in cui la Lega Provinciale stessa ha progressivamente mutato fisionomia, da organismo di rappresentanza politico-sindacale a strumento d'indirizzo e di orientamento imprenditoriale. Questo volume, basato su un rigoroso lavoro di ricerca su più fonti, ne ripercorre la complessa vicenda storica, nei suoi molteplici aspetti, politici, sociali ed economici, in relazione alla storia di Ravenna e del suo territorio e a quella più generale del movimento cooperativo locale e nazionale, con inoltre un saggio sulla rappresentazione pubblica della cooperazione corredato di numerose immagini, in buona parte inedite.
25,00

Valdo Magnani cooperatore. Un intellettuale reggiano e il suo contributo per un'impresa differente

Valdo Magnani cooperatore. Un intellettuale reggiano e il suo contributo per un'impresa differente

Tito Menzani

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 262

Valdo Magnani è stato uno dei politici reggiani di maggior spicco, conosciuto a livello nazionale per la sua inquieta militanza nel Partito comunista. Si avverte, però, la necessità di restituirlo ad una dimensione più ampia, che tenga conto pure dell'importante attività cooperativistica che svolse negli anni sessanta e settanta. L'impegno che profuse in questa esperienza suggerisce già che Magnani fu ben altra cosa che l'ex dirigente di partito "parcheggiato" nella Lega delle cooperative, come in certi casi poteva accadere all'epoca. Eppure questo aspetto è stato fino ad oggi abbastanza trascurato, nonostante egli abbia ricoperto una serie di incarichi di rilievo, fino a diventare presidente nazionale nel 1978. Si ripercorre, dunque, il lungo impegno di Magnani nel movimento e in un certo senso si getta nuova luce sull'ultima fase della sua vita, fino ad ora ingiustamente relegata in una sorta di oblio, per scardinare la figura di questo intellettuale dalla nota vicenda dei "magnacucchi", che - pur se indubbiamente importante - non è certo l'unica ragione per cui Magnani merita di essere ricordato.
19,00

La macchina del tempo. La meccanica strumentale italiana dalle origini all'affermazione in campo internazionale

La macchina del tempo. La meccanica strumentale italiana dalle origini all'affermazione in campo internazionale

Tito Menzani

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

pagine: 158

La meccanica strumentale è quel segmento merceologico che comprende tutte le imprese che costruiscono macchine destinate ad attività produttive. i tratta di un settore che occupa un posto di primo piano nell'economia italiana, sia per la significativa presenza sul mercato internazionale, che per il rilievo in termini di occupazione, fatturato e contributo alla bilancia commerciale, ma anche per il ruolo di supporto svolto verso la competitività di altri settori del made in Italy. In questa ricerca si chiariscono - su base quantitativa e qualitativa - gli snodi storici del settore, ossia i percorsi di sviluppo che hanno contraddistinto le imprese che operano nella meccanica strumentale. Ne esce un'immagine nuova e originale, che rappresenta il contributo più importante del volume, il quale ha l'ambizione di sollecitare il dibattito su un comparto cruciale per la storia del nostro paese.
16,00

Il movimento cooperativo fra le due guerre. Il caso italiano nel contesto europeo

Il movimento cooperativo fra le due guerre. Il caso italiano nel contesto europeo

Tito Menzani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 265

Gli anni tra le due guerre sono in assoluto il periodo meno studiato della cooperazione italiana, nonostante si tratti di una fase particolarmente delicata, dato che l'avvento e l'istituzionalizzazione del fascismo scossero profondamente un movimento legato a doppio filo a culture politiche democratiche. Eppure, da un punto di vista quantitativo, gli anni Venti e Trenta furono comunque contraddistinti da una crescita della cooperazione, soprattutto per alcuni settori. Per cogliere queste apparenti contraddizioni, le vicende del movimento cooperativo italiano sono qui lette in un contesto internazionale, che offre l'opportunità di confronti, approfondimenti e distinguo.
27,30

Un'impresa in porto. Storia della Sapir (1957-2017)

Un'impresa in porto. Storia della Sapir (1957-2017)

Tito Menzani, Salvatore Tagliaverga

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2017

pagine: 164

Nel 1957, veniva fondata la Porto industriale di Ravenna società per azioni (Sapir), un'impresa a capitale pubblico e privato che avrebbe gestito lo sviluppo dello scalo marittimo ravennate. Tra i fautori di quella scelta politica ed economica vi erano uomini come Enrico Mattei, Luciano Cavalcoli, Giuseppe Medici, Benigno Zaccagnini e Serafino Fer-ruzzi, che avevano compreso la necessità di coniugare risorse statali e imprenditoriali per creare un più moderno porto industriale. Negli anni settanta, a seguito del completamento delle principali opere infrastrutturali, la Sapir ha ampliato la propria attività, come sancito dalla variazione della ragione sociale in "Porto intermodale Ravenna". Ciò anche grazie all'intervento della Regione che, con la legge Cavina del 1976 e successivi provvedimenti, finanziò la realizzazione del terminal in area San Vitale. Il settore terminalistico è poi diventato il core-business dell'azienda dopo il 1994, quando una legge nazionale ha istituito l'Autorità portuale, che ha progressivamente acquisito le funzioni istituzionali ancora detenute dalla Sapir. A sessantanni di distanza da quel 1957, questo libro racconta una storia di intelligente imprenditoria e di buon governo locale, nella cornice della modernizzazione del porto di Ravenna, che da infrastruttura locale è oggi diventato un grande scalo europeo. Prefazione di Riccardo Sabadini. Presentazione di Guido Ceroni.
18,00

La cooperazione in Emilia Romagna. Dalla Resistenza alla svolta degli anni settanta

La cooperazione in Emilia Romagna. Dalla Resistenza alla svolta degli anni settanta

Tito Menzani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 443

La cooperazione è un oggetto di studio che presenta una straordinaria sovrapposizione di piani: è, o è stata, movimento e impresa; valore universale e radicamento locale; politica ed economia; impegno sociale e cultura di gestione; tradizione socialista, cattolica, repubblicana e liberale; agricoltura, manifattura, commercio, servizi, credito. L'Emilia Romagna è generalmente riconosciuta come una delle sue culle storiche, capace di produrre varie ondate di fioritura associazionistica, e di mantenere sempre viva la tradizione, la memoria e i valori di questa imprenditoria collettiva. Questo volume affronta l'oggetto d'indagine nella sua complessità, alla ricerca di una interpretazione che contribuisca a sciogliere alcuni dei nodi relativi alle alterne fortune della cooperazione regionale. L'indagine è incentrata sull'arco temporale che va dalla seconda guerra mondiale alla fine degli anni settanta, periodo che per la cooperazione è denso di occasioni, in un susseguirsi di dibattiti intellettuali, provvedimenti organizzativi, lotte politiche, investimenti economici, e scelte strategiche. In quarant'anni, la cooperazione ha interpretato e subito una serie di maturazioni e stravolgimenti, che ne hanno riformulato cultura e organizzazione, nel rispetto dei valori fondanti, ma alla ricerca di un rinnovato modello, che tra le perplessità del momento e le apparenti contraddizioni, ha costituito la base dell'odierno modo di fare cooperazione.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.