Che cosa rende così affascinante e coinvolgente il racconto di un film? Che cosa lo distingue dalle forme narrative più classiche, a partire dalla letteratura? Ennio Flaiano ha detto: «Il cinema è l’unica forma d’arte nella quale le opere si muovono e lo spettatore rimane immobile». Ma è realmente così? Il volume intende spiegare invece come la narrazione cinematografica “muove” lo spettatore. Per farlo, analizza le fasi del racconto, dalla scrittura alla realizzazione e montaggio; le strutture narrative di base; i cambiamenti storici, dal cinema delle origini a quello postmoderno e contemporaneo e le caratteristiche dei principali generi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Che cos'è la narrazione cinematografica
Che cos'è la narrazione cinematografica
Titolo | Che cos'è la narrazione cinematografica |
Autori | Andrea Bellavita, Andrea Bernardelli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Le bussole, 623 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 127 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788829004355 |
Libri dello stesso autore
Schermi perturbanti. Per un'applicazione del concetto di «unheimleiche» all'enunciazione filmica
Andrea Bellavita
Vita e Pensiero
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00