Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Bellavita

Il culo di Beyoncé e altre storie di mostri, corpi e paure

Il culo di Beyoncé e altre storie di mostri, corpi e paure

Andrea Bellavita

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 242

All’esclusiva cena dello Scrittore, Ginni e Carlo, coppia di intellettuali in crisi, devono decidere cosa sacrificare per esaudire il loro più grande desiderio; Maddalena trova lavoro in un paesino le cui comari, per una volta, brillano per funesta iniziativa; il Dott. Valazzi apre un elitario bordello con bambole che sembrano di gomma; Lucy torna (da dove?) per far visita ai suoi amanti e ai loro incubi e tutti i morti rincasano dal cimitero; un gruppo di Krampus partecipa al singolare talent show Wildest Man e Veronica e i suoi due papà scoprono che la Strega Cattiva, il Clown Assassino e l’Uomo Nero abitano tutti insieme nella casa all’angolo. Eccola l’adunata dei mostri di Andrea Bellavita e su tutti troneggia il monstrum per eccellenza, il prodigio, il marchio, l’icona: il culo di Beyoncé, che un po’ affascina e seduce, un po’ spaventa e annichilisce. Per quel culo, per potergli dedicare anche un solo, piccolo post, si sarebbe disposti a fare qualsiasi cosa, anche a morire. Una penna raffinata e iperbolica che costruisce spazi oscuri, disorienta con irruzioni perturbanti, incanta con peripezie inattese, tiranneggia coscienze insonnolite e ribalta le prospettive più rassicuranti. E genera mostri che sono, solitamente, molto più intelligenti di noi, noi convinti di averli creati per esorcizzare le nostre paure, di poterli addomesticare e controllare con l’illusione del prodigio. Ma la bestia è sempre lì e ci aspetta, perché niente è come sembra, o forse sì. E tutto è giusto ma niente è corretto.
20,00

La grande storia e il piccolo schermo. Strategia di riscrittura del «period drama» contemporaneo

La grande storia e il piccolo schermo. Strategia di riscrittura del «period drama» contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 294

Il period drama può avere forme e declinazioni molto differenti, ibridarsi con altri generi, dall’horror al soprannaturale, dal drama al noir al comedy, ma è sempre caratterizzato dalla riproduzione di un periodo diverso da quello del tempo di messa in onda, nei confronti del quale lo spettatore possa percepire uno scarto, una differenza, un’alterità. È il confronto con la differenza, anche molto ravvicinata, a innescare i due elementi essenziali di interesse per lo spettatore: la sensatezza e la ragionevolezza della ricostruzione e del worldbuilding e il piacere di assistere a tale ricostruzione. La sua funzione essenziale non è soltanto di rappresentare il passato, ma di rileggerlo e riscriverlo, anche di pervertirlo, per consentire di ripensare in modo critico il presente. Questo volume traccia tante, diverse, traiettorie possibili: tante storie per raccontare la Storia. Sguardi sui mondi di ieri, per provare a capire meglio l’oggi.
26,00

Che cos'è la narrazione cinematografica

Che cos'è la narrazione cinematografica

Andrea Bellavita, Andrea Bernardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 127

Che cosa rende così affascinante e coinvolgente il racconto di un film? Che cosa lo distingue dalle forme narrative più classiche, a partire dalla letteratura? Ennio Flaiano ha detto: «Il cinema è l’unica forma d’arte nella quale le opere si muovono e lo spettatore rimane immobile». Ma è realmente così? Il volume intende spiegare invece come la narrazione cinematografica “muove” lo spettatore. Per farlo, analizza le fasi del racconto, dalla scrittura alla realizzazione e montaggio; le strutture narrative di base; i cambiamenti storici, dal cinema delle origini a quello postmoderno e contemporaneo e le caratteristiche dei principali generi.
13,00

Schermi perturbanti. Per un'applicazione del concetto di «unheimleiche» all'enunciazione filmica

Schermi perturbanti. Per un'applicazione del concetto di «unheimleiche» all'enunciazione filmica

Andrea Bellavita

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 336

Questo saggio suggerisce una nuova possibilità di applicazione della psicoanalisi come disciplina ermeneutica al testo filmico, attraverso l'analisi della categoria interpretativa psicoanalitica dell'"Unheimliche", "il perturbante", concetto ampiamente frequentato nell'analisi del testo letterario e filmico, e nella psicocritica. In particolare, viene proposto un cambiamento di prospettiva: dall'analisi del contenuto del testo filmico (la dimensione narrativa della messa in scena, personaggi, temi, figure) all'indagine del linguaggio cinematografico in esso impiegato.
22,00

L'Isonzo

L'Isonzo

Andrea Bellavita, Massimo Crivellari

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 250

In un appassionato dialogo tra fotografia e narrazione, questo volume racconta la storia di un fiume, dal concepimento, nel grembo delle Alpi Giulie, al ritorno tra le onde del Mare Adriatico. I grandi panorami, i colori intensi della natura e i piccoli particolari, strappati alla velleità del tempo da Crivellari, si rincorrono di pagina in pagina per illustrare l’Isonzo, mentre le parole di Bellavite intrecciano la realtà con la fantasia, la storia degli eventi con quella delle mutevoli interpretazioni, la poesia dell’emozione con la prosa della descrizione per ricordare il passato e mostrare il presente. Oltre cento splendide foto accompagnano la lunga discesa delle acque nel cuore dell’Europa, trasmettendo sensazioni che dal regno del reale si spingono fino al confine con il sogno. Più di cento brevi pensieri trasformano l’alveo e le sponde in un’esperienza di incontro con la maestà della vita, il dramma della storia, il respiro della trascendenza in una terra che da sempre è stata ponte tra popoli linguisticamente e culturalmente diversi.
19,90

L'Isonzo

L'Isonzo

Andrea Bellavita, Massimo Crivellari

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 263

28,00

Kim Ki-duk

Kim Ki-duk

Andrea Bellavita

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2006

pagine: 185

Nato nel 1960 in un villaggio della campagna coreana, presto Kim Ki-duk si trasferisce a Seul con la famiglia. Dopo gli anni inquieti della giovinezza (lavora in fabbrica, si arruola per cinque anni nei corpi speciali dell'esercito, per due anni vive in una chiesa con l'intenzione di diventare predicatore), la passione per la pittura lo porta a Parigi dove studia belle arti. Completamente digiuno di cinema, esordisce nel 1996 con "Crocodile". La consacrazione avviene nel 1999 con "L'isola" che, presentato a Venezia, provoca forti reazioni a causa dell'estrema crudezza delle sue immagini. Sempre in bilico fra la riflessione sulla sofferenza, sulla violenza, sulla crudeltà e momenti di sospensione ed estrema poesia dell'immagine, le sue opere sono contese dai maggiori festival internazionali.
12,50

Luchino Visconti. Il teatro dell'immagine

Luchino Visconti. Il teatro dell'immagine

Andrea Bellavita

Libro

editore: Fondazione Ente dello Spettacolo

anno edizione: 2006

pagine: 128

Visconti nasce il 2 novembre 1906, e di questa nascita, sospesa tra la santificazione e il trionfo della morte, ricorda: «Sono venuto al mondo nel giorno dei defunti per una coincidenza che rimarrà sempre scandalosa, in ritardo di ventiquattro ore forse sulla festività dei santi. Impossibile cominciare la vita senza essere prevenuto. Non mi si accusi mai, in ogni modo, di mal volere. Quella data mi si è attaccata per la vita come un cattivo indizio». Intellettuale aristocratico nel senso più pieno della parola: eletto, e per questo capace di abbracciare il senso della libertà e di opporsi al potere vuoto, al privilegio meschino e alla mediocrità. Irriducibile ad una sola chiave interpretativa, la sua opera disegna il profilo di uno dei più grandi intellettuali del ventesimo secolo: sospeso tra la santificazione e il trionfo della morte.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.