Anche se siamo comunemente abituati a pensare alla scienza come a un qualcosa di assolutamente atemporale e indipendente da tutto, in realtà essa è profondamente influenzata dalla cultura e dalla società del tempo in cui vive. Infatti né la scienza è isolabile dalla società, né la società è isolabile dalla scienza, tanto meno come si sta configurando oggi. Per approfondire questi aspetti, esistono però due visioni antagoniste che bisogna superare: secondo la visione scolastica, retaggio del positivismo ottocentesco ancora molto diffuso fra scienziati e pubblico di non esperti, la scienza è conoscenza senza soggetto conoscente. All'opposto, la visione cinica della scienza, sull'onda di talune elaborazioni della sociologia della scienza, la riduce a nient'altro che a una costruzione di soggetti che partecipano al gioco scientifico, una cultura come altre e da "mediare", e comunque una conoscenza relativa, se non frutto di una costruzione puramente soggettiva, arbitraria, ideologica. Un'analisi della costituzione sociale della scienza può, invece, mirare a un'indagine scientifica sulla scienza proprio configurando una relatività della conoscenza che supera sia l'assolutismo idealistico sia il relativismo soggettivistico.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Scienza e società della conoscenza
Scienza e società della conoscenza
| Titolo | Scienza e società della conoscenza |
| Autore | Andrea Cerroni |
| Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
| Editore | UTET Università |
| Formato |
|
| Pagine | 178 |
| Pubblicazione | 11/2006 |
| ISBN | 9788860080837 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Sociologia della scienza. Capire la scienza per capire la società contemporanea
Andrea Cerroni, Zenia Simonella
Carocci
€19,50
Il futuro oggi. Miti antichi e moderni nella contemporaneità neoliberale: il cuore, l'anima e la società
Andrea Cerroni
Franco Angeli
€32,00
Il futuro oggi. Immaginazione sociologica e innovazione: una mappa fra miti antichi e moderni
Andrea Cerroni
Franco Angeli
€29,00
Categorie e relatività. Metodo, cognizione e cultura nella scoperta di Albert Einstein
Andrea Cerroni
Unicopli
€18,08
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00

