"Se i maestri antichi cercano di restituire fedelmente il testo evangelico nelle loro opere, come per esempio l'Annunciazione di Dürer che sembra mettere in scena il momento dell'Interrogatio, Lino Mannocci evoca invece liberamente il soggetto, collocando scene tratte da altre narrazioni bibliche, come quelle della cacciata di Adamo ed Eva." (Andrea Dall'Asta SJ, direttore Galleria San Fedele). "Se Roberto Longhi avesse dovuto immaginare una prosecuzione ideale in quella sua lunga genealogia di artisti toscani legati da un medesimo senso per la pittura misurata ed esatta, solenne e insieme carica di tenerezza, avrebbe certamente raggiunto la figura di Lino Mannocci. Per lui, che amava studiare con piglio quasi antropologico il debito delle origini raccolto nei secoli da autori della stessa terra, sarebbe stato naturale collegare ai modi espressivi dei grandi primitivi, da Giotto a Masaccio, le ricerche di un autore impegnato oggi a rileggere con garbo i termini di quella cultura umanistica e di quell'aurea semplicità ("primitiva misura mediterranea" la definì Arcangeli) figlia della sua storia innata." (Chiara Gatti)
- Home
- Arte moderna e contemporanea
- Lino Mannocci. «E l'angelo partì da lei» annunciazione. Con Dürer, Barocci, Figino, Sironi
Lino Mannocci. «E l'angelo partì da lei» annunciazione. Con Dürer, Barocci, Figino, Sironi
Titolo | Lino Mannocci. «E l'angelo partì da lei» annunciazione. Con Dürer, Barocci, Figino, Sironi |
Autori | Andrea Dall'Asta, Chiara Gatti |
Collana | Arte moderna e contemporanea |
Editore | Lubrina Bramani Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 68 |
Pubblicazione | 11/2014 |
ISBN | 9788877665171 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Edifici monopiano in acciaio ad uso industriale. Ai sensi delle NTC 2018 e Circolare Applicativa n.7 del 21/01/2019
Andrea Dall'Asta, Raffaele Landolfo, Fabio Micozzi
Flaccovio Dario
€42,00