Questo volume sull'Apocalisse - ultimo libro del canone biblico - intende tracciare, all'interno di una materia estremamente vasta e complessa, alcune piste di lettura attorno a un tema che ha profondamente segnato l'immaginario individuale e collettivo dell'Occidente cristiano. Gli autori, dopo un'introduzione sul significato che la rivelazione della fine dei tempi assume nel percorso biblico-teologico, intraprendono due strade. La prima si concentra sulla figura della donna vestita di sole, nella quale la tradizione cristiana ha riconosciuto Maria, tema fondamentale del testo giovanneo, dove si dispiega l'eterna lotta tra bene e male, luce e oscurità. La seconda, invece, indaga alcune tra le più significative rappresentazioni dell'Apocalisse nell'arte degli ultimi anni. Di fatto, se nelle raffigurazioni antiche si riscontra il desiderio di raccontare la storia della salvezza, al cui centro è posta l'incarnazione di Dio nella storia, nei racconti contemporanei si avverte un senso di declino, di fine, come se all'orizzonte della nostra civiltà si stagliasse un destino senza speranza. È questo l'interrogativo fondamentale che percorre le pagine del libro: quale Gerusalemme celeste attende l'uomo contemporaneo.
- Home
- Biblioteca d'arte
- La rivelazione dell'Apocalisse. Il destino dell'uomo nell'arte tra passato e presente
La rivelazione dell'Apocalisse. Il destino dell'uomo nell'arte tra passato e presente
Titolo | La rivelazione dell'Apocalisse. Il destino dell'uomo nell'arte tra passato e presente |
Autori | Andrea Dall'Asta, Giovanni Morale |
Collana | Biblioteca d'arte |
Editore | Silvana |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 12/2015 |
ISBN | 9788836632794 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Edifici monopiano in acciaio ad uso industriale. Ai sensi delle NTC 2018 e Circolare Applicativa n.7 del 21/01/2019
Andrea Dall'Asta, Raffaele Landolfo, Fabio Micozzi
Flaccovio Dario
€42,00