In questo secondo volume della biografia pertiniana di Andrea Gandolfo vengono affrontati temi cruciali per la storia dell'Italia repubblicana: dalle elezioni del 18 aprile 1948 alla cosiddetta "legge truffa", dalle giornate di Genova del giugno 1960 alla strage di Piazza Fontana, dal "compromesso storico" al caso Moro. Da tutte queste vicende emerge ancora una volta in modo evidente quanto la figura di Pertini, pur in frangenti così travagliati, abbia rappresentato un baluardo insostituibile in difesa delle istituzioni e a tutela dei principi fondamentali del nostro Stato democratico, sanciti solennemente nella Carta costituzionale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Sandro Pertini. Dalla liberazione alla solidarietà nazionale 1945-1978
Sandro Pertini. Dalla liberazione alla solidarietà nazionale 1945-1978
Titolo | Sandro Pertini. Dalla liberazione alla solidarietà nazionale 1945-1978 |
Autore | Andrea Gandolfo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Storia contemporanea, 2 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 884 |
Pubblicazione | 06/2013 |
ISBN | 9788854860711 |
€37,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Storia tascabile della città di Ventimiglia dalle origini ai giorni nostri
Andrea Gandolfo
Lo Studiolo
€12,00
Storia tascabile del Principato di Monaco. Dalle origini ai giorni nostri
Andrea Gandolfo
Lo Studiolo
€12,00
Cento anni di classicissima. Curiosità, aneddoti e retroscena della Milano-Sanremo
Andrea Gandolfo
Bacchetta
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00