Quale rapporto lega il terrorismo alla comunicazione? Che tipo di comunicazione è necessario conoscere per comprendere la portata militare, simbolica e politica delle azioni terroristiche? Perché l'11 settembre 2001 ci siamo trovati impreparati e facciamo così tanta fatica a recuperare una definizione comune dei fenomeni in atto? Come mai siamo ancora così lontani da un uso consapevole di quelle conoscenze remote (legate cioè ai processi di lunga durata e all'esistenza storica degli individui, delle civiltà e delle nazioni) che sole possono aiutarci a comprendere il presente e consentire un maggior grado di obiettività , o correttezza giornalistica? A queste domande, l'autore tenta di rispondere con un saggio a cavallo fra sociologia, storia e politica, attraverso un'analisi originale del dibattito intellettuale scaturito dopo il crollo delle Twin Towers e una ricognizione di ciò che i media (quotidiani, tv, cinema e internet) hanno prodotto sia in Occidente sia negli ambienti vicini ai gruppi terroristici.
- Home
- Società , scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Terrorismo e disturbi comunicativi
Terrorismo e disturbi comunicativi
Titolo | Terrorismo e disturbi comunicativi |
Autore | Andrea Pannocchia |
Argomento | Società , scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Opzioni |
Editore | Ipermedium Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788886908696 |
Libri dello stesso autore
Militarmente scorretto. Sovranità , libertà , dignità . Riflessioni di un (soldato) italiano
Marco Bertolini, Andrea Pannocchia
Eclettica
€16,00
Ciclostilato in Pisa. La comunicazione volante dei movimenti del Sessantotto a Pisa
Andrea Pannocchia, Carlo Raffaelli
Eclettica
€16,00
Il popolo di Salvini. La Lega Nord tra vecchia e nuova militanza
Susanna Ceccardi, Andrea Pannocchia
Eclettica
€15,00
Gli artigiani dell'etere. Dal pionerismo al digitale terrestre. L'avventura delle tv private toscane
Andrea Pannocchia, Massimo Nardini
Eclettica
€23,00
Ellada 2013. La crisi della Grecia raccontata dai suoi cittadini
Andrea Pannocchia, Andrea Turi
Eclettica
€16,00
Quelli che... la sezione. La militanza politica in Toscana nella prima Repubblica
Andrea Pannocchia
Eclettica
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00