Per comprendere i cambiamenti epocali, la matematica è strategica per le scienze sociali a livello di logica della scienza. Il dato numerico tecnico in sé – decontestualizzato dalla logica della ricerca – letto dall'opinione pubblica in base all'emozione del momento è infatti simile ai fondi di caffè. Il volume affronta quindi la costruzione del linguaggio logico della conoscenza e come esso plasma le dinamiche tra questa e il potere.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- La matematica della società
La matematica della società
Titolo | La matematica della società |
Autore | Andrea Pitasi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Interculturalità, differenze e diritti |
Editore | Tab edizioni |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788892956490 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00