Affrontare la diversità nel teatro è un’esperienza densa e affascinante. Tanti artisti si sono cimentati con questa ‘arte’ delicata e complessa, raggiungendo risultati a volte sorprendenti. Pubblico e critica sono sempre più educati a vedere e misurarsi con spettacoli che hanno
al centro la diversità, nei testi come nei protagonisti. Ma è abbastanza? Quanto lunga è ancora la strada? E qual è il modo migliore per percorrerla?
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Studi teatrali
- Che c'è da guardare? La critica di fronte al teatro sociale d’arte
Che c'è da guardare? La critica di fronte al teatro sociale d’arte
Titolo | Che c'è da guardare? La critica di fronte al teatro sociale d’arte |
Autore | Andrea Porcheddu |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
Collana | Il contemporaneo |
Editore | Cue Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788899737382 |
€24,99
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Incroci. Esperienze di teatro per una comunità interculturale, un progetto di Teatro Magro, Asinitas, Progetto Amunì/Babel
Andrea Porcheddu, Cecilia Carponi
Cue Press
€24,99
Un viaggio a Prato. Quaderno critico della distanza sul progetto Gruppo di Lavoro Artistico
Andrea Porcheddu
Cue Press
€24,99