Libri di Andrea Porcheddu
Freetime. A caccia del tempo perduto
Gian Maria Cervo, Fratelli Presnyakov
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 224
Relazioni erratiche, vite che somigliano a film di fantascienza, attraversamenti di mondi paralleli che ogni essere precario della Terra è costretto a compiere: questo è “Freetime”, commedia impietosa sul nostro mondo malato, con oscillazioni linguistiche che vanno dalla fisica quantistica al mondo degli influencer. Considerato dalla critica una sorta di equivalente teatrale ante litteram di film campioni di incassi come “Don’t Look Up” ed “Everything Everywhere All at Once”, “Freetime” è una commedia multiverso che racconta le vicende di tutti noi cittadini della società globale alla mercé di brutali correnti e opinioni. Introduzione di Andrea Porcheddu.
I due gentiluomini. Un laboratorio a Verona
Andrea Porcheddu
Libro: Libro rilegato
editore: Titivillus
anno edizione: 2016
pagine: 136
"Questa è una storia che si potrebbe raccontare in quattro righe. Basterebbero poche parole: al Teatro Laboratorio di Verona, in occasione delle celebrazioni shakespeariane, si è tenuto un laboratorio dedicato a I due Gentiluomini di Verona, condotto dal regista Pierpaolo Sepe. L'esito è stato molto interessante. Ecco: detto, finito. Non ci voleva molto, no? Quattro righe. Però, a leggerla bene, questa breve frase svela tanti mondi, tante storie possibili..." (Andrea Porcheddu)
Amarti m'affatica
Andrea Porcheddu
Libro: Libro rilegato
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2006
pagine: 248
L'accademia Nazionale di danza di Roma. La storia e la visione dei primi 60 anni. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 208
Il falso e il vero. Il teatro di Arturo Cirillo
Andrea Porcheddu
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2008
pagine: 276
Infedele alla linea
Andrea Porcheddu
Libro: Libro in brossura
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 288
Ci sarà il golpe in Italia? E quando? Il nuovo premier sarà colluso? Tornano davvero le Br? Ma soprattutto: uccideranno Ascanio Celestini? Tutti contro tutti, in questo generale declino. Le grandi opere fanno gola alle famiglie mafiose. Sulla TAV ci sono troppi interessi poco chiari. Ascanio Celestini, non esita a fare i nomi, anche in tv, ecco perché è un obiettivo sensibile. E Federico Mila, critico teatrale ormai disoccupato, si trova in mezzo a tutto questo, costretto a barcamenarsi tra crisi pubbliche e private: una dieta imposta dal medico per ridurre il sovrappeso; la vita di coppia al collasso; il teatro e i suoi personaggi come eterno orizzonte. Come fosse improvvisamente in scena, Federico Mila diventa protagonista di una vicenda il cui finale è davvero un mistero, tra agenti segreti, mafiosi vendicativi, oscuri politici, amici, colleghi, e tante donne affascinanti. Federico Mila ragiona sull'amore, sul desiderio, sulla passione, sul fallimento, una telefonata dopo l'altra, Mila si schiera a fianco di Ascanio Celestini, in un viaggio (politico, spettacolare, gastronomico) che parla di padri e figli, e di un Paese che non vuole cambiare. Se non in peggio.
Che c'è da guardare? La critica di fronte al teatro sociale d’arte
Andrea Porcheddu
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2017
pagine: 124
Affrontare la diversità nel teatro è un’esperienza densa e affascinante. Tanti artisti si sono cimentati con questa ‘arte’ delicata e complessa, raggiungendo risultati a volte sorprendenti. Pubblico e critica sono sempre più educati a vedere e misurarsi con spettacoli che hanno
al centro la diversità, nei testi come nei protagonisti. Ma è abbastanza? Quanto lunga è ancora la strada? E qual è il modo migliore per percorrerla?
Perché il teatro?
Milo Rau, Kaatje De Geest, Carmen Hornbostel
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2023
pagine: 176
In un momento di frattura sociale e di spaesamento culturale, un selezionato gruppo di artisti di rilievo mondiale rispondono a un unico quesito: perché il teatro? Dal teatro classico alla performance art e alla danza, dall’attivismo al teatro politico, nel volume le testimonianze e le riflessioni di autori di tutti i continenti e di tutte le generazioni intorno a questa fondamentale domanda.
Dall'altra parte dell'America. La trilogia americana di Arturo Cirillo
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2018
pagine: 107
Ha viaggiato come Emilio Salgari, il regista e attore Arturo Cirillo, nella sua esplorazione pluriennale della drammaturgia americana. Ha incontrato gli Stati Uniti senza solcare l’oceano, rimanendo non solo in Italia, ma claustrofobicamente chiuso in quella gabbia della mente che è la famiglia, l’eterno nucleo incandescente delle relazioni personali e familiari. Non c’è bisogno di visitare la sterminata provincia americana, inutile guidare sulla Route 66, non serve confrontarsi concretamente l’American Dream, per capire le sfumature, le sottigliezze, i dolori, i sogni degli esseri umani. E grazie a questo approccio, allora, Arturo Cirillo ha dato nuova vita a Tennessee Williams, Edward Albee ed Eugene O’Neill…
Altri corpi / Nuove danze
Andrea Porcheddu
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2019
Un libro a più voci che intende avviare una riflessione anche in Italia per investigare le nuove espressioni della danza contemporanea: corpi diversi, fisicità extra-ordinarie, la disabilità e le nuove possibilità che può dare alla creazione artistica. Curato dal critico Andrea Porcheddu, il volume si avvale delle riflessioni di studiosi, critici, operatori, aprendosi anche alle considerazioni di antropologi, filosofi, pedagoghi. Si affiancano testimonianze dirette e interviste con danzatori e coreografi italiani e internazionali. Arricchito da un impianto iconografico e da una teatrografia ragionata, il libro è uno sguardo sulle frontiere possibili della danza contemporanea.
Parigi. La città dei teatri
Valentina Fago
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2020
pagine: 86
Per la prima volta, il genere testuale della ‘guida turistica’ viene applicato alla materia del teatro. Un percorso attraverso i luoghi dove si consuma il rapporto con la cultura materiale, nello spazio vivo della comunità. Ma i teatri sono anche spazi e architetture capaci di svelare tracce di civiltà passate, luoghi meravigliosi per passare una serata e lasciarci raccontare, attraverso la loro storia e i loro spettacoli, la vita stessa della città. Poi lo spettacolo finisce, e la vita continua, allora saremo pronti a consigliarvi locali e ottimi ristoranti. Ancora, quindi, il teatro e la città: un luogo continuo e dinamico, energicamente legato all’epoca e al tessuto urbano in cui si inserisce, ecco quello che si respira nei teatri del mondo. Quante volte, visitando una capitale europea, vi siete chiesti: «Ma dove saranno i teatri?», «Quali saranno gli spettacoli più vicini al mio gusto?», «Quali artisti?». Allora, o restate in albergo, oppure leggete la nostra guida teatrale. Una serie progettata e realizzata insieme ad Andrea Porcheddu, che ci porterà in giro per il mondo: New York, Berlino, Londra, Tunisi, Hong Kong, Buenos Aires, Milano, Praga… Benvenuti a Parigi! La città che non dorme mai, la capitale dalle mille luci che gli inglesi definirono alla fine dell’Ottocento «city of lights», La Ville Lumiére pluricelebrata nelle canzoni di Yves Montand, di Charles Trenet, di Edith Piaf, di Charles Aznavour, sublimata prima della grande guerra nel cinema di Jean Renoir e di Marcel Carné e, più tardi, nella nouvelle vague di Truffaut e Godard. Un viaggio dal centro della città fino alle ‘banlieue’, tra le vie della città e i suoi teatri. Contributi di Erica Battelani e Stanislas Nordey.
Il respiro di Dioniso. Il teatro di Theodoros Terzopoulos
Andrea Porcheddu
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2020
pagine: 224
Theodoros Terzopoulos è riconosciuto come un maestro. Dagli anni Ottanta, con il memorabile allestimento di Baccanti, si è imposto sulla scena internazionale grazie a spettacoli radicalmente violenti, carnali, eppure di raffinata e geometrica ritualità. Terzopoulos ha saputo coniugare la scuola brechtiana, appresa da Heiner Müller negli anni Settanta, con la febbrile rivolta di Antonin Artaud, affrontando il Mito e i testi classici e contemporanei. Terzopoulos, come i grandi padri fondatori della regia, è creatore di un metodo di lavoro fisico per attori ormai diffuso in Oriente e Occidente. In un viaggio alla scoperta del suo teatro, il libro ripercorre le tappe salienti della sua opera-vita e della compagnia Attis, focalizzandosi anche sugli allestimenti italiani, analizzati grazie alle testimonianze dei protagonisti Lia Careddu, Fabrizio Gifuni, Paolo Musio e Galatea Ranzi.