La successione necessaria è sempre più oggetto di un diffuso interesse della letteratura, la quale, sia pure con diversità di approcci ed esiti non sempre univoci, sembra prevalentemente orientata a riconoscere il venir meno della ragione giustificatrice della "riserva" e, pertanto, ad auspicarne l'abolizione. Al giurista positivo, che esplora la materia con gli strumenti propri del diritto civile, si propone energico, tuttavia, un interrogativo fondamentale, relativo al rapporto tra la solidarietà parentale e il diritto dei congiunti ad ottenere qualcosa dal familiare morente, il quale chiama in causa temi e questioni che invocano, in misura assai significativa, gli strumenti concettuali del filosofo del diritto. Un approccio connotato da un respiro inter-disciplinare concede, pertanto, una ricognizione puntuale ed esaustiva delle questioni dommatiche ed operative sul tappeto, la quale è presupposto, evidentemente, di una verifica adeguata in ordine alle possibili "evoluzioni" del sistema normativo.
- Home
- Quaderni della Rassegna di diritto civile
- Sulle successioni mortis causa
Sulle successioni mortis causa
Titolo | Sulle successioni mortis causa |
Autori | Andrea Porciello, Marcello Mazzuca |
Collana | Quaderni della Rassegna di diritto civile |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 11/2014 |
ISBN | 9788849528664 |
Libri dello stesso autore
Principi dell'ordine sociale e libertà individuale. Saggio sulla «Jurisprudence» di Lon L. Fuller
Andrea Porciello
Edizioni ETS
€23,00
Diritto decisione giustificazione. Tra etiche procedurali e valori sostanziali
Andrea Porciello
Giappichelli
€18,00