"Questo intelligente e informato libro di Tugnoli, che io spero segni l'inizio di una serie di studi storicamente fondati e validi sull'arte a Roma dal secondo dopoguerra in poi, ha, tra i molti meriti per cui lo raccomando vivamente al lettore, anche quello di insistere su due punti essenziali, sfatando come prima cosa un mito, quello che classifica come Pop Art italiana la Scuola di piazza del Popolo; marcando invece con chiarezza le fondamentali diversità con il movimento americano. Il secondo punto sta nell'aver individuato e segnalato i contributi che questa 'scuola' diede alla nascita dell'Arte povera, anche e soprattutto prima che venisse battezzata così." (Maurizio Calvesi) Introduzione di Gianni Borgna.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- La scuola di piazza del Popolo
La scuola di piazza del Popolo
Titolo | La scuola di piazza del Popolo |
Autore | Andrea Tugnoli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Maschietto Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 271 |
Pubblicazione | 07/2016 |
ISBN | 9788888967318 |
€30,00
Libri dello stesso autore
Craxi. Punti di vista. Catalogo della mostra (Venezia, 5 giugno 2009)
Andrea Tugnoli
Maretti Editore
€50,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00